TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] Taverna, munito di una serie di apposite facoltà concessegli dal pontefice, si recò nella sua diocesi per attuarvi i decretitridentini. Tuttavia, nel gennaio del 1581, Gregorio XIII lo designò nunzio alla corte di Madrid dove giunse nell’ottobre di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] II, ottenere l’adesione della Francia alla lega dei principi cattolici contro i Turchi, promuovere la pubblicazione dei decretitridentini in Francia ed estirpare l’eresia, si concluse con un nulla di fatto.
Lasciata Parigi già nel gennaio 1573 ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] stretta collaborazione con Morone, diede avvio alle riforme previste dal Concilio: prese parte al sinodo indetto per diffondere i decretitridentini (settembre 1565), curò l’erezione del seminario diocesano tra il 1566 e il 1567 e il 10 giugno 1569 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , Protocollo XVII straordinario, ins. 44). L'orientamento del F. era rivolto a favorire l'attuazione completa dei decretitridentini ma non lasciava spazio ad alcuna innovazione nel campo della disciplina ecclesiastica. Il fatto che la Chiesa antica ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] il papa alle chiese dell’Urbe, e vi tenne il sinodo e un concilio provinciale per provvedere all’attuazione dei decretitridentini. Tornò a Benevento nel 1571 proprio per verificare l’applicazione e il progresso dell’opera di riforma affidata a un ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] , da lui personalmente condotta in molte parrocchie della diocesi, si prefisse di mettere in pratica il dettato dei decretitridentini. Impose al capitolo della cattedrale di compilare entro sei mesi uno statuto che egli stesso avrebbe poi confermato ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] soggiornanti fuori dai conventi. Nell’agosto del 1564 convocò un sinodo diocesano nel quale promulgò solennemente i decretitridentini; durante il successivo sinodo, nel 1566, avviò le procedure per l’istituzione del seminario individuando, con il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sudditi all'osservanza della vera fede. Doveva inoltre indurre la monarchia e la Chiesa francese all'osservanza dei decretitridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi alle regole del concilio per la distribuzione ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] emanate l’11 agosto 1581, in cui si ribadivano (a far intendere che ce n’era bisogno) alcuni dei decretitridentini riguardanti la visita pastorale, la predicazione domenicale in cattedrale e una più attenta sorveglianza sulla vita del clero.
Qualche ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] la sua attività episcopale, nel corso della quale si qualificò come una delle figure più attive nella messa in opera dei decretitridentini di riforma, in costante collegamento col modello offerto dal Borromeo. Recatosi a Gravina, il 4 ag. 1569 vi ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...