Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] con il d.d.l. delega n. 1428/2014, si intende delegare al governo l’adozione di uno o più decretilegislativi relativi, per quel che è qui di interesse, a (i) razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti (ii) rafforzamento ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] di previsioni (artt. 5, 6 e 10) contenenti altrettante deleghe al governo ad adottare uno o più decretilegislativi rispettivamente in tema di semplificazione e riduzione dei tempi dell’attività delle pubbliche amministrazioni, di rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] con l’art. 1, co. 32, l. 24.12.1993, n. 537, il Governo era stato delegato ad adottare «uno o più decretilegislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza».
La delega è stata attuata con il d.lgs. n. 509/1994 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, uno o più decretilegislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali,
tenuto conto delle peculiarità dei diversi settori ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] materia di dirigenza sanitaria e d.lgs. n. 116/2016 in materia di licenziamento disciplinare); per le altre, i cui decretilegislativi erano in fase più o meno avanzata, la mancata intesa in sede di Conferenza, dopo la dichiarazione di illegittimità ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] di deroga e di lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), del decretolegislativo 21 aprile 2000, n. 181, e successive modificazioni, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] i fondi speciali sono intervenuti provvedimenti legislativi di miglioramento, rivalutazione e adeguamento proroga è disposta per periodi non superiori a 6 mesi, mediante decreto interministeriale nelle forme e nei modi previsti dall'art. 3 della ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dicembre 1997, nr. 449, e i relativi decreti attuativi.
Completare la riforma delle armonizzazioni
Una prima esigenza per es., in Italia la spesa pensionistica, senza gli interventi legislativi sino a ora portati a termine, avrebbe toccato nel 2040 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dell’incapacità delle parti sociali di formulare le proposte richieste dal decreto per poter concretamente definire le attività protette, sia dell’inerzia del legislatore, che ometteva di imporre la contribuzione aggiuntiva prevista per la copertura ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] .co.pro.
L’intervento più importante del decreto riguarda la nuova regolazione delle collaborazioni con il superamento dei contratti a progetto.
Il dibattito di questi anni e gli interventi legislativi si sono molto occupati di questo tipo negoziale ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...