Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] , sia pure con i limiti derivanti dal descritto quadro normativo di riferimento, il 19 aprile 2017 è stato emanato il decretolegislativo n. 56, recante – appunto – «Disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50»5.
Nei giorni ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dalla recente l. 3.10.2011, n. 174 che ha attribuito al Governo la delega ad adottare (entro dodici mesi) decretilegislativi per raccogliere in codici o in testi unici le disposizioni vigenti in materia di procedimento. Se la delega sarà esercitata ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] n.400, come avviene in materia di semplificazione ed accelerazione dei procedimenti amministrativi, in base all’art. 4) a decretilegislativi.
1.2 Gli oggetti delle deleghe
A deleghe al Governo, in effetti, è demandata la disciplina di un’ampia serie ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., Torchia, L., a cura di, La riforma del governo. Commento ai decretilegislativi n. 300 e n. 303 del 1999 sulla riorganizzazione della presidenza del consiglio e dei ministeri, Bologna, 2000; Sandulli, A ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di semplificazione che si affianca a quelli sulla SCIA e sulla conferenza di servizi, a loro volta oggetto di decretilegislativi attuativi degli articoli 5 e 2 della medesima delega.
In tutti e tre i provvedimenti assume rilevanza centrale il ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] parte, erano state risolte dall’intervento dell’ANAC, sono state ulteriormente alimentate a seguito dell’adozione di due decretilegislativi che, in ordine alla materia fin qui trattata, hanno apportato novità particolarmente rilevanti: il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] contenuto nel d.d.l. delega n. 1638/2014 «Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decretolegislativo 30 aprile 1992, n. 285» è stato trasmesso al Senato della Repubblica il 13.10.2014 e assegnato in sede referente alla ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] . Infine, non deve essere dimenticata la frequenza delle leggi contenenti disposizioni di delegazione legislativa (nello stesso periodo sono stati emanati 145 decretilegislativi) e che, in ogni caso, le leggi approvate originano spesso da iniziative ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] del processo amministrativo avanti ai tribunali amministrativi regionali e al Consiglio di Stato, attribuiva all’emanazione di decretilegislativi il compito di «garantire la ragionevole durata del processo, anche mediante il ricorso a procedure ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] di specializzazione, il cui numero di crediti è determinato da decreti ministeriali; d) il dottorato di ricerca, al quale può interno le u. sono state oggetto di ulteriori interventi legislativi volti a migliorare la qualità del sistema (art. 2 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...