La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] pubblica9. Ulteriori indicazioni di principio e metodologiche non si spiegano solamente con la esigenza di tecnica legislativa propria della decretazione delegata: si pensi, nella l. n. 421/1992, alla enunciazione diretta della formula dei «diritti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dei rapporti restano pur sempre i Decreti del Presidente della Repubblica che recepiscono 1; Carabelli, U., La 'riforma Brunetta': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’ ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] bacino di utenza è bilanciato, nel caso di assunzioni mediante apprendistato professionalizzante, dalla norma del decretolegislativo che, con riferimento esclusivo ai datori di lavoro che occupano almeno 50 dipendenti, subordina la facoltà ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ’articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388; g)i fondi bilaterali di cui all’articolo 12, comma 4, del decretolegislativo n. 276 del 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] recentemente intrapreso attraverso la l. 10.12.2014, n. 183, che ha delegato il Governo ad emanare un decretolegislativo di «introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] direttamente lo Stato può concorrere a sostenere anche i «… trattamenti di integrazione salariale straordinaria … di cui … al decretolegislativo adottato in attuazione dell’articolo 1, comma 2, lettera a) della legge 10 dicembre 2014, n. 183 …». Il ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] non si configura come un nuovo testo unico compilativo, modificando il preesistente d.lgs. n. 165/2001;
b) il legislatore, sin dal titolo del decreto (che non richiama l’art. 16, co. 2, lett. a, l. n. 124/2015), sembrerebbe non aver avuto intenzione ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] per ciascun anno dell’ultimo triennio, resa a tali specifici fini ai sensi dell’articolo 3, comma 5-bis, del decretolegislativo n. 150 del 2009», come modificato dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74.
Reintegrazione e possibile reformatio del giudice ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...