Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] . 56, sul contratto a termine; legge 24 giugno 1997, n. 196, sul lavoro interinale; legge 18 dicembre 1984, n. 863, e decretolegislativo 25 febbraio 2000, n. 61, sul part time), a quella chiamata 'gestionale' o 'ablativa', per la gestione di crisi e ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ’occupabilità, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2007, 695 ss.; Napoli, M., Riflessioni sul ruolo degli enti bilaterali nel decretolegislativo 10 settembre 2003, n. 276, in Jus, 2005, 309 ss.; Proia, G., Enti bilaterali e riforma del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] vigente, la riforma. In una seconda parte, come prevedibile, sono indicate le modifiche concordate allo “schema di decretolegislativo” approvato dal Governo in data 11.6.2015; si tratta di modifiche rilevanti e puntuali, tanto da consentirci ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] si misurerà non solo sulla coerenza del disegno, ma sulla consequenzialità della implementazione, a cominciare dai decretilegislativi, che dovranno specificare e dare corpo alla delega.
Orientamenti positivi possono venire dalle esperienze di paesi ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decretilegislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] si vede dagli specifici contributi contenuti nel volume.
Il d.lgs. 24.9.2016, n. 185, correttivo dei decretilegislativi del 2015, che il governo ha approvato ha introdotto modifiche di adattamento del tutto circoscritte per rispondere ad esigenze ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ha delegato il governo ad intervenire nuovamente sulla materia tramite l’adozione di uno o più decretilegislativi destinati a prevedere «modalità semplificate per garantire data certa nonché l’autenticità della manifestazione di volontà ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dell’ordinamento europeo anche nel paese, manifestato dalla trasposizione in Italia delle direttive europee in argomento con sei decretilegislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] prestatore di lavoro, Milano, 2007; Garofalo, M.G., La certificazione dei rapporti di lavoro, in Lavori e diritti dopo il decretolegislativo 276/2003, Curzio, P., a cura di, Bari, 2003, 426 ss.; Gentili, A., La certificazione dei rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] pochi dubbi.
Con il cosiddetto Jobs Act – in sostanza, la l. 10.12.2014, n. 183 e i relativi decretilegislativi di attuazione – viene ripresa la tecnica della derogabilità, ad opera della contrattazione collettiva, di specifiche norme di legge di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...