In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] diploma di specializzazione, il cui numero di crediti è determinato da decreti ministeriali; d) il dottorato di ricerca, al quale può essere le u. sono state oggetto di ulteriori interventi legislativi volti a migliorare la qualità del sistema (art. ...
Leggi Tutto
Procedimento amministrativo proprio degli Stati assoluti, per cui appositi organi, analoghi alla odierna Corte dei conti, registravano, previo esame, leggi, decreti, biglietti, patenti e altri atti legislativi. [...] Il rifiuto d’i. era fatto impeditivo dell’efficacia delle leggi, spesso però superabile con ulteriori provvedimenti regi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] solo potere di disapplicazione, ben potendo il legislatore ordinario conferirgli anche il potere di annullare l 150/2011, già art. 28, l. 13.6.1942, n. 794);
- opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] co.1 del nuovo codice, il quale demanda a un apposito decreto ministeriale l’adozione di linee guida volte a disciplinare nel dettaglio i sorta di riservato dominio disciplinare da parte dello stesso Legislatore delegato (è il caso, ad esempio, dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] segnale di contraddizione e di utilizzo improprio del decreto legge viene rinvenuto dalla Corte nella sospensione dell’efficacia di alcune delle norme fino al dicembre 2013 effettuata dallo stesso legislatore (art. 1, co. 115, l. n. 228/2012 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] e nei procedimenti camerali). In questo modo il legislatore ha voluto evitare il pericolo di ricorsi proposti al 4, c.p.a.). Se sia concessa una misura cautelare, il decreto conserva i suoi effetti fino alla camera di consiglio fissata per l’ ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] in ritardo e in maniera parziale rispetto a quanto programmato dal legislatore. È, infatti, passato oltre un anno dall’emanazione del , da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2.4.1968, n. 1444; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] s.): in particolare, la l. 31.1.1926, n. 100, in ordine ai decreti legge, e il t.u. di pubblica sicurezza ex R.d. 18.6.1931, che «non possono in nessun modo considerarsi di carattere legislativo, quanto alla loro forma e quanto ai loro effetti»: ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . 478/1972, istitutivo della dirigenza statale; passa attraverso le leggi e i decreti con i quali si è realizzata, in due fasi, la c.d. . 14; per gli altri dirigenti, anche se il testo legislativo non è esplicito sul punto, è da ritenere che la ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] . cost., 3.5.1985, n. 145). La prima dichiarazione legislativa degli ambiti assegnati alla sua espressione giunge con la l. 9. dei requisiti fissati, per le diverse classi di laurea, da appositi decreti ministeriali. (art. 17, co. 95, l. 15.5.1997 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...