BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] glossa ordinaria secondo l'attinenza dei casus ai vari frammenti legislativi.
Nel sec. XV era stata stampata a parte tre von Schulte non prestò fede al Tritemio, che proprio come Repertorium Decreti in tre libri, opera di B., l'aveva indicata.
Infine ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] C. il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di Stato Commissione per lo studio dei provvedimenti amministrativi e legislativi ai telefoni (luglio 1910) e presidente della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] vista spagnoli; la rapida accettazione dei decreti tridentini; l'attenuazione delle tendenze che questa sede ci si limita a fornire le indicazioni più rilevanti. Gli atti legislativi di C. I sono in buona parte pubbl. in Legislaz. toscana raccolta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] compito più gravoso del M. fu in particolare la modifica della legislazione ecclesiastica delle province meridionali, per renderla compatibile con lo statuto. A tale fine egli elaborò alcuni decreti, emanati anch'essi il 17 febbraio, che, tra l'altro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ragione politica, sono riconducibili taluni interventi legislativi in materia beneficiale, quale l'adozione, dei candidati ai benefici e l'abolizione, il 23 genn. 1498, dei decreti contro la libertà ecclesiastica.
Morto, il 7 apr. 1498, Carlo VIII ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del 7 dic. 1799, con cui i Francesi sciolsero il Corpo legislativo e il governo, il L. ritornò sulla scena politica il morì a Genova il 15 ott. 1804. Ai solenni funerali decretati dal governo il 18 successivo concorse una grande folla, come scriveva ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] 9 genn. 1797, il C. fece due volte mozione "che si decretì l'illimitata libertà della stampa", ma la proposta venne aggiornata per l' il Giornale repubblicano segue le elezioni ai Consigli legislativi della Cispadana, nell'aprile 1797, e non ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] stesura della relazione "Sui rapporti fra potere esecutivo e potere legislativo", che reca la data del 10 luglio 1925.
Il VII, 2 (1915), pp. 381-384; La legittimazione per decreto reale nel sistema della legge e nella pratica amministrativa, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] affini pur di conseguire riforme e concreti miglioramenti legislativi.
Nel 1892 iniziò a collaborare con Critica sola volta, nel marzo 1922, per un'interpellanza su due decreti legge relativi a questioni agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di fatto ancora applicato al ministero per occuparsi di studi legislativi (novembre 1888 - gennaio 1891). Dal 18 gennaio 1891 Roma 1919; Sulla proposta di norme per la convalidazione dei decreti legge. Discorso al Senato del 26 maggio 1923, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...