Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] società cretese, o per affermare la forza della legge veneziana nelle zone meno soggette a controllo, non potevano dopo la prima fase dell'espansione in Dalmazia, il senato decretò che in quella regione solo i cittadini veneziani potessero essere ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sono: Giove; Valore; Clemenza; Coro de’ Numi; Seguaci del Valore; Ninfe seguaci della Clemenza.
15. Il decreto si legge in Venezia, Archivio Storico delle Arti Contemporanee (Biennale di Venezia), Memorie teatrali e repertori inediti, fasc. «Teatro ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] il banco di prova di questi provvedimenti e in un primo momento l’aspetto più appariscente e significativo. Il decretolegge 5 settembre 1938 aveva escluso alunni e insegnanti ebrei dalle scuole pubbliche: gli insegnanti ebrei furono messi d’autorità ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] mentre proibì la mendicità. Ai ragazzi si insegnava a leggere e a scrivere e un mestiere, mentre le ragazze imparavano portata a termine nel 1586, S. l'8 ottobre ne firmò il decreto di approvazione ed essa fu pubblicata a Roma da Zanetti nel 1587. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] p. 630. La relazione al re di Luigi Luzzatti e i decreti istitutivi della Commissione sono in «Nuovo Archivio Veneto», 14, 1897, Venezia nel primo decennio dell’era fascista 1922-32».
91. Legge 22 dicembre 1939, nr. 2006. Cf. E. Lodolini, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nazionale o generale, e la compatibilità tra i decreti del concilio tridentino e le prerogative della Chiesa gallicana . Discorso per la sua vita in questo genere: osservante delle leggi, ma senza apponersi ai riti: dell'Avemaria e Salve Regina ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 1904. Il procedimento fu anche in questo caso un po’ curioso, perché l’istituzione dei nuovi organi venne inserita in un decretolegge dedicato all’ordinamento del personale delle biblioteche (r.d.l. 2 ott. 1919 nr. 2074), cioè in un provvedimento d ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dei propri mezzi. Nel 1539 Francesco I aveva promulgata, decretandone la validità sull'intero regno francese, l'Ordonnance sur regolamento sull'avvocatura verrà fatto e sarà una delle poche leggi a venir rubricata sotto il titolo di Corretion del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] d.C. in onore di C. Sallius Sofronius Pompeianus, e il decreto di cooptazione di un villaggio del territorio di Amiternum, il vicus di su teli di lino, in tutte le città d’Italia la legge, che fermi le mani dei genitori dal parricidio e volga al ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] per altro approvata, con l’attivo contributo dei cattolici, la legge 30 luglio 1973, n. 477, che avrebbe condotto al varo dei decreti delegati del 197433. Tali decreti introducevano una serie di norme riguardanti alcune importanti materie come l ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...