La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ministro, e neppure gli arcivescovi potevano nominare i vescovi senza una legge del Parlamento; e se il Parlamento poteva tassare i cittadini, in Spagna e nella Roma papale, e i decreti de hereticis comburendis. Lasciò a noi questo importante lavoro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] fiscali di Leone III, durò dal 719 al 725. Il primo decreto contro il culto delle immagini è del 726.
3. La 91, 5-I2.
70. Ibid., p. 91, 13-19, dove però si legge che la trattativa avrebbe avuto luogo fra re Liutprando e il dux Paulitio, mentre ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] storia degli archivi veneziani sta, come è noto, il decreto del 13 dicembre 1815 per l’istituzione del nuovo Archivio , pp. 34-38 (pp. 27-49); alle pp. 39-48 si leggono le notizie sui codici di maggior pregio; del catalogo venne fatta fare una copia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di approvvigionare l'emporio realtino e favorire il sostentamento degli abitanti della capitale era chiaramente espresso da leggi e decreti. Ma questa volontà politica incontrava non poche resistenze, sia da parte degli stessi membri del corpo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di condanna sia in Africa sia in Italia, le due regioni d'Occidente riconquistate da Giustiniano. Quel decreto, per altro, era ormai diventato legge dell'Impero, sì che l'imperatore si applicò a ottenerne l'approvazione e là dove poté esercitare la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Bologna, che viene coinvolto anzitutto dall’attuazione dei decreti conciliari14. Si tratta di un impegno a tutto l’iscrizione all’ordine del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che depenalizzano il falso in bilancio o introducono ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] » o politiche: si pensi al provvedimento di espulsione dei Gesuiti decretato nel 1606 e revocato nel 1657, o a quello, più in Venetia e stimato ancora come persona honorata e di buona legge. Egli vorrebbe mandar due figlioli a cotesta Corte [di Roma ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] .
115. C. Grandi, Bonifica, p. 70. Cf. Codice politico-amministrativo del Regno d’Italia ovvero collezione metodica delle leggi e dei decreti di interesse generale e permanente dal 1861 in poi, Roma 1879.
116. Giuseppe Barellai, Cenni storici sulla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dovunque vita facile. Dalla monarchia francese giunse a Roma un secco diniego alla proposta di accogliere e dare forza di legge ai decreti tridentini, con l’argomento che se il clero aveva bisogno di riforma era per colpa di Roma. Diverso il caso ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] proficuo e abbastanza ben documentato, delle merci orientali più leggere e costose come le spezie, gli aromi e provincia della Galilea, v. supra, n. 59. L'errata interpretazione che del decreto del 1293 (v. supra, n. 77) è stata data da Id., Levant ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...