La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'apertura a sommoventi novità. Lo stesso decreto senatorio del 1545 autorizzante l'erezione dell'orto 1977, pp. 98-100 (pp. 87-159).
37. Cf. Giorgio Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Archivio Storico del Patriarcato, Curia III, Patriarchi, Trevisanato, b. 1.
104. Sull'applicazione a Venezia della legge del 7 luglio 1866 e dei successivi decreti di modifica emanati nel 1867 e nel 1868 cf. S. Tramontin, La diocesi, pp. 29-33.
105 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] status symbol; chi ha libri, li ha perché li legge o perché li ha ereditati. I quadri invece piacciono a , Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1845 (= 9646), Decreti e scritture in materia di librai e stampatori dal 1533 al 1776, fasc. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Universo con un Cosmo chiuso in sé stesso e regolato da leggi.
Ma l'unità dei cieli ha fatto posto al prodursi di 1616 (essa fu pubblicata soltanto nel 1622), prima di conoscere il decreto del Sant'Uffizio che a quella data condannava la dottrina di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Mariegola della lana, c. 70v, 22 marzo 1408; c. 86v, Decreto del senato (copia), 27 ottobre 1419; c. 95, 4 agosto 1434 "Che si venda vetro per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 gennaio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] B. McClellan, Venice and Bonaparte, p. 155.
115. Cf. i decreti del senato del 30 luglio e 7 settembre
1796, in A.S.V Settecento, Vicenza 1986, p. 502 [pp. 487-508], che tuttavia legge: "bisogna essere alte nullità [...] per tener tutto").
172. Cf. le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] R. Petri, La frontiera industriale, pp. 131-190.
103. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 201; Id., Venezia e il Veneto, in Storia d'Italia. clandestini. Comitati", fasc. 1, elenco di nominativi di cui al decreto del C.N.L.A.I. in data 14.12.44 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nell'età moderna, Roma 1979, pp. 17-18.
193. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 217, "parte" del maggior consiglio, 18 marzo 1498; ibid., c. 264, decreto del consiglio dei dieci e "zonta", 8 agosto 1522. Nel 1532 erano avvocati fiscali il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per il successo del concilio tridentino, i cui decreti vengono prontamente accolti. «Senatus ad provinciarum urbiumque personale in termini d'influenza e di suggestione. Poco importa se la legge non lo contempla; essa non lo può punire perché, di per ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a ciò specificamente stimolati dal senato, con due decreti del 7 settembre 1768 e 20 settembre 1770 Ead., I mali, pp. 195-220.
287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995.
288. G. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...