RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI
Guido Zanobini
. È la più importante delle pubblicazioni ufficiali dello stato italiano: essa è la continuazione della Raccolta degli atti del governo, fondata [...] che devono essere inseriti nella Raccolta per estratto e un elenco di quelli completamente esclusi dalla medesima.
Le leggi e i decreti inseriti nella Raccolta ufficiale sono distinti con un numero di ordine progressivo per ogni annata: con lo stesso ...
Leggi Tutto
OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius)
Mario Attilio Levi
Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, [...] imperium militiae. O. ottenne che Cinna fosse posto fuori della legge dal senato, e come suffectus fece eleggere il flamine diale entrò in trattative con Cinna, e capitolò facendo ritirare i decreti contro di lui e contr0 Mario. Quando Cinna e Mario ...
Leggi Tutto
SINEGORO (gr. συνήγορος; lat. synegŏrus; advocatus)
Ugo Enrico Paoli
Nel processo attico l'ufficio del sinegoro assume a seconda dei casi importanza e significato molto diversi; sempre è una figura processuale [...] della polis, tutelare questi interessi; p. es. difendere di fronte al tribunale popolare la legge vecchia contro le proposte di cambiamento; difendere i decreti del popolo che pongono in stato d'accusa il traditore; esaminare con i logisti in sede ...
Leggi Tutto
MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter
Luigi Giambene
Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] ad accordare ai laici l'uso del calice, ad attenuare il rigore della legge del celibato del clero e a sospendere temporaneamente l'applicazione di alcuni decreti del concilio di Trento; ma, essendo il M. irremovibile nel rifiutare la supremazia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nel 1939 dal Reichstag, nel 1943 le fu conferita validità a tempo illimitato da un decreto del Führer. Le garanzie costituzionali ancora contenute nella legge furono violate con l'intromissione negli affari dei Länder, l'unificazione delle cariche di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si accese perciò ancora di più, e il 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] invece, le magistrature sono estratte a sorte, tutti i decreti vengono approvati dall'assemblea e, infine, regna l' ma il conflitto fra il senato e la plebe: "tutte le leggi che si fanno in favore della libertà nascono dalla disunione" del popolo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] i rami del Parlamento, il governo sardo, con regio decreto 14 nov. 1850, gli assegnò una cattedra di diritto 1877 con l'obiezione che anche il clero doveva essere soggetto alla legge comune.
Conclusa l'8 marzo 1878 l'esperienza ministeriale, alla fine ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un altro luogo sacro, che un'offerta alla dea Pasikrateia e decreti di affrancamento del III-IV sec. d.C. connettono con una nel 58 a.C. fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata inizialmente alla Cilicia, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] non laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399. Per nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile avanzata dell'Inquisizione anche a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...