SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] della plebe nell'anno 58 a. C., fece votare una legge con la quale si ripristinava la libertà di associazione (lex Clodia era disciplinata da un regolamento interno (lex), e da decreti che i sodali votavano nelle loro adunanze.
Per il sodalizio ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] , del 22 e 25 gennaio 1852, del 16 marzo e del 24 novembre 1852; bisogna aggiungervi ancora la legge del 25 luglio 1873 e il decreto del 14 aprile 1879). I varî gradi della Legione d'onore sono: cavaliere, ufficiale, commendatore, grand'ufficiale e ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA
Teodosio Marchi
. È un istituto eccezionale che trova i suoi precedenti storici sotto la monarchia di Savoia, presso la quale esso veniva spesso confuso con la tutela e reggenza. La luogotenenza, [...] al suo governo piaccia di designare; la sua scelta è fatta con decreto reale a favore di persone tratte dalla famiglia reale, ma non sempre porta a delegare a un organo, non contemplato dalle leggi, funzioni regie che sarebbero per sé indelegabili in ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] a un'errata interpretazione della parola "akrotéria" che si legge nell'iscrizione. Un recente tentativo di H. Schrader, i resti di una base prismatica triangolare, portante scolpiti decreti onorarî in onore dei Messenî. La base apparteneva a ...
Leggi Tutto
POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo)
Arnaldo Momigliano
Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] per la romanizzazione dell'Italia transpadana. Una sua legge (lex Pompeia) divideva questa regione in un certo , IX (1932), con la relativa bibliogr. La scoperta di due decreti di P. nel 1908 ha provocato un'intera letteratura. L'editio princeps ...
Leggi Tutto
RECLAMO
Carlo Predella
. Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] 67 codice civile (in seguito modificato dall'art. 3 della legge 27 maggio 1929, n. 847) sanciva che il figlio reclamo di stato v. filiazione.
Bibl.: Zanchi, Dei reclami contro i decreti, in Monitore dei tribunali, 1876, p. 137; L. Mortara, Sul ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] opinione si è venuta rafforzando con l'emanazione del decr. legge luog. 25 giugno 1944 n. 151, ove si stabilisce fedeltà anche al re. Infine si stabiliva che i decreti legislativi venissero sanzionati e promulgati dal luogotenente generale del regno ...
Leggi Tutto
RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] l. 20 marzo 2014 nr. 34, l. 10 dic. 2014 nr. 183 e relativi decreti attuativi del 2015) definita Jobs act (nome che deriva da quello della legge statunitense del 2012 sulle piccole imprese, il Jumpstart our business startups act ). Fra le principali ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] intimato provi che, per inosservanza delle formalità stabilite dalla legge, o per dolo altrui, o per circostanze estranee rigetto dell'opposizione stessa (art. 21). Contro il decreto d'ingiunzione divenuto esecutivo è ammessa la revocazione nei casi ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] inglesi a impartire l'insegnamento del diritto romano agli studenti di legge, e nel 1852 fu nominato lettore di diritto romano agl'Inns sette anni, durante i quali redasse oltre 200 decreti e studiò profondamente le condizioni giuridiche e sociali ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...