PATROCINIO
Nicola Jaeger
. Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio.
Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] di funzionarî stipendiati dallo stato o da altri enti (legge 13 nov. 1859 sull'ordinam. giudiz.), o facendo della , sebbene ciò si debba di regola evitare (art. 20). Il decreto, conceda o neghi il gratuito patrocinio, deve essere motivato a tutela ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] Baviera.
La politica del Regno è tutta francese. Figura come legge fondamentale la costituzione della Repubblica Italiana, ma in forma illusoria. Il regno obbedisce a decreti imperiali, detti statuti costituzionali, che non potevano essere discussi ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] sono stati prorogati al 10 gennaio 1973 con la l. 6 dic. 1971, n. 1036, e con il decretolegge 25 maggio 1971, n. 202, convertito con modificazioni in legge 24 luglio 1972, n. 321. Alla data del 1° gennaio 1973 sono entrati in vigore gli anzidetti ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] la materia relativa al loro ordinamento riserva di legge, oggi tale potestà viene riconosciuta come l' ) e di Oristano (l. 16 luglio 1974 n. 306), con una serie di decreti legislativi (6 marzo 1992, nn. 248-254) sono state istituite sei nuove p.: ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] prove o per concessione del perdono giudiziale quando la legge commini per il reato che fu oggetto dell'imputazione consigliere delegato della Corte di appello, contro il cui decreto è ammesso ricorso (su questo ricorso decide un consigliere delegato ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, GUARDIA
Mario MENGHINI
Cesare CESARI
. Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] , Manuale per l'istruzione della Guardia nazionale, Napoli 1848; Manuale della Milizia nazionale, Torino 1849; Raccolta di leggi, decreti, regolamenti ed istruzioni riguardanti la Guardia nazionale dal 4 marzo 1848 al 2 maggio 1861, Napoli 1862; G ...
Leggi Tutto
Parità
Aldo Lo Schiavo
Sistema scolastico
Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] , senza oneri per lo Stato"; in secondo luogo, che "la legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che gli importi delle erogazioni sono stati stabiliti con successivi decreti del ministro dell'Economia e delle Finanze. Va ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] Questo controllo si esercita nel campo costituzionale e ha varia estensione (v. testo unico sulla promulgazione e pubblicazione delle leggi e dei regi decreti, 24 settembre 1931, n. 1256, art. 6; regol. relativo, 2 settembre 1932, n. 1293, art. 1 a 5 ...
Leggi Tutto
INTERCESSIONE
Pietro De Francisci
. Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] dell'opposizione plebea, e con essa il tribuno può fermare e frustrare gli ordini, i decreti e le leve del console, le deliberazioni del senato, le proposte di legge; arrestare le elezioni e le convocazioni dei comizî; può opporsi a ogni atto dei ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] perdita, spetta al re, che ha del pari il potere di stabilire le norme aventi forza di legge per l'acquisto, la successione, l'uso e la perdita di essi (r. decreti 21 gennaio 1929, n. 61, e 10 luglio 1930, n. 974). A tutela dei diritti nobiliari, e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...