FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] "standard", confezionate con carta sottilissima e recanti l'impronta del francobollo.
I francobolli italiani. - Il decreto-legge 28 febbraio 1935, n. 166, disciplinò le emissioni di francobolli commemorativi, stabilendo che dovevano essere effettuate ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] collocamento: questa è la regola generale, ma dalla legge sono previste particolari opportune eccezioni e deroghe. L delle acque gassate, ecc., ma sono state integrate quelle contenute nei decreti presidenzíali 20 marzo 1956, nn. 320, 321 e 322, ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] dei l. musicali sono stati istituiti in via sperimentale con appositi decreti ministeriali (ai sensi dell'art. 3 del d.p.r. oppure ai corsi universitari.
La l. 53/2003
Con una legge quadro di riordino dei cicli di istruzione (l. 10 febbr. ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] supera i tre anni se detentiva, o lire 15.000 (art. 20 r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. legisl. una casa di rieducazione ne viene dimesso, mediante decreto del tribunale, quando sia ritenuto non più meritevole ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] di secondo ordine per cui nel conflitto fra essa e una legge generale quest'ultima prevale.
Fra le prammatiche sanzioni giunte fino , di cui venivano definiti perpetui e irrevocabili i decreti, che il pontefice non avrebbe potuto infirmare né ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] una persona giuridica, ovvero un organo del Ministero della giustizia. Prevalse la prima opinione; mentre però le leggi e i decreti successivi mantenevano l'autonomia patrimoniale del Fondo per il culto, veniva invece sempre più aumentata la sua ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] del tribunale (es., art. 71 cod. comm.; art. 26 r. decr. legge 15 gennaio 1934, n. 56, sul condominio delle case); la maggiore vicinanza del controversie individuali del lavoro), contro i suoi decreti, in materia di giurisdizione volontaria, reclamo ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] stabilisce la competenza a provvedere sulla revoca della sentenza di riabilitazione, secondo varie ipotesi.
Speciali decreti luogotenenziali e poi la legge 18 giugno 1925, n. 937, disciplinarono una speciale riabilitazione nella quale era tenuto in ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] dei primi atti della rivoluzione tedesca del 1848 fu, il 2 aprile, l'abolizione, con tutte le cosiddette leggi eccezionali, anche dei decreti di Karlsbad.
Bibl.: D. D. Pradt, Congrès de Carlsbad, voll. 2, Parigi 1819-20; J. L. Klüber, Öffentliches ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] archivisti (diurnarii e tabularii) e di contabili, che per legge dovevano restare almeno cinque anni nella loro carica prima di cioè dalla decima parte della βουλή e ne redigeva i decreti.
Ufficio di particolare importanza è da ritenere che avesse il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...