MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] fine del sec. XVII (cioè dopo l'Uloženie, codice di leggi, del 1649) cominciano a differire fra loro anche nei territorî generale dei terreni fra i contadini, i nuovi decreti del potere sovietico riguardanti le questioni agrarie distrussero ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] v. articolo riguardante l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno per l'i. p.); 5) legge 16 aprile 1953, n. 326: Ratifica con modificazione del decreto legislativo 17 dicembre 1947, n. 1599, concernente la Istituzione della Scuola popolare contro l ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . 2. Gli ordini di prestazione, che hanno valore di sentenza di condanna, qualunque sia la loro forma; decreti di ingiunzione varî (art. 379 cod. proc. civ.; legge g luglio 1922, n. 1035, e r. decr. 24 luglio 1922, n. 1036; r. decr. 7 agosto ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] di durata si sappia con precisione qual è l'invenzione caduta in pubblico dominio.
In Italia la materia è regolata dal decreto-legge 13 settembre 1934, n. 1602, che regola pure i marchî di fabbrica, e i modelli o disegni ornamentali, e che, per ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] e temporaneamente il prefetto può affidarne le funzioni al medico condotto (art. 3 e 33 decreto 27 luglio 1934, n. 1265, che approva il testo unico delle leggi sanitarie).
L'ufficiale sanitario è nominato dal prefetto in seguito a concorso (art. 34 ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] di partire per la crociata, e San Luigi per la redazione della legge sulla moneta nel 1262. E poiché già alla fine del regno elettivo era ridotto al minimo; nel 1779-80, alcuni decreti del consiglio ne istituirono altre, mediante diverse elezioni, ma ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di quest'ultima rispetto all'articolazione di governo, s'inquadrano le disposizioni del Decreto legisl. 1 settembre 1993 n. 385 recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Il nuovo ordinamento del credito ha riservato al ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] discusse ed approvate anche dalla Camera dei deputati. Varî decreti e circolari hanno poi temperato o modificato l'applicazione 'Africa italiana (PAI) con i suoi ottimi elementi (decr. legge luog. 15 febbraio 1945, n. 43), e la Divisione speciale ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] fatta dal pontefice massimo, secondo le norme contenute in una legge Papia d'incerta data, il cui contenuto è conservato in e con tutti i suoi ordinamenti, quasi immutato, finché i decreti imperiali (di Graziano, nel 382, di Valentiniano e Teodosio ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] gl'istituti aboliti o modificati dal codice di procedura penale s'intendono aboliti o modificati anche per le leggi e per i decreti che li richiamano o che altrimenti debbono essere integrati da disposizioni dello stesso codice. Ma una tale opinione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...