PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] che lo caratterizzano e che risultano notevolmente estesi con la legge in oggetto.
Così, nel caso dei permessi, essi codice di procedura penale e dalla normativa ad esso connessa, come il Decreto legisl. 28 luglio 1989 n. 272 (contenente le norme di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] concessa ai padri facoltà di lasciare Roma. I suoi decreti furono esclusivamente dottrinali, non disciplinari. Ciò che forma la preceduto da una preparazione così accurata, come non se ne legge una simile per nessun altro concilio. Pio IX volle che ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] .
A modificazione delle norme vigenti nell'ordinamento del servizio di assistenza ai fanciulli illegittimi, abbandonati o esposti all'abbandono (r. decreto-legge 8 maggio 1927, n. 798) l'assistenza a tali fanciulli è stata resa obbligatoria, con la ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] pegni, fatta eccezione per i monti di pietà, ché la relativa legge 4 maggio 1898, n. 169 (art. 11), espressamente dispone che a un terzo del valore dei beni. Analoga norma contenevano i decreti 11 dicembre 1860 per l'Umbria, 3 gennaio 1861 per le ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] a 17 tribù scelte a sorte sulle 35. Silla abrogò questa legge, la quale tuttavia fu richiamata in vigore da Labieno per iniziativa del paganesimo.
2. Commentarii pontificum. Raccolta di decreti e responsi, relativi ad argomenti sacro-giuridici e ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] pure dirigendo la vita economica del paese con disposizioni di legge che sbarrano le frontiere, non considerano l'economia nazionale spezzare ogni vincolo di sudditanza dalla Chiesa. Numerosi i decreti contro gli ordini regolari; la chiusura di molti ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] nel territorio dello stato e indicati tassativamente nella tariffa allegata al decreto che la disciplina (26 ott. 1972, n. 634).
g) le garanzie reali e personali, se non richieste per legge, le quietanze, le compensazioni e le remissioni di debiti, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] . 2050; 8 febbraio 1934, n. 319), regol. 21 novembre 1918, n. 1889 (modif. rr. decreti 2 ottobre 1921, n. 1367; 4 marzo 1926, n. 460; 22 febbraio 1932, n. 179); r. decr. legge 8 febbraio 1934, n. 319, che determina gl'istituti autorizzati a gestire l ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] diritti dei patroni laici di enti soppressi si trovano nelle leggi eversive; ma non è il caso di parlarne, avendo nuovi provvedimenti di legge per la riforma della vigente legislazione in materia scolastica: a) schema di r. decreto che modifica il ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] le direttive politiche del governo. Nominati con decreto reale, previa deliberazione del consiglio dei ministri , è chiamato a dar parere sia nei casi prescritti da leggi e regolamenti, dovendo allora il provvedimento che ne consegue riportare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...