MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] , le motocarrozzette, i motofurgoncini e le parti staccate.
In applicazione dei due decr. legge del 1937 e del 1941 il ministro per i Trasporti ha emanato una serie di decreti: 8 novembre 1937, 13 novembre 1941 e 30 aprile 1946 per le automobili e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] . 117, ultimo comma, Cost.) la quale si esercita, oltre che nei casi nei quali le leggi dello stato espressamente la conferiscono, anche in quelli previsti dal decreto n. 616 del 1977, relativamente a tutte le materie delegate dallo stato; in più, in ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] . Ciò vuol dire che nelle sue origini non si fonda sopra una legge dello stato ma sul giuramento della plebe di sostenerla ad ogni costo (Festo nei suoi interessi da un atto o da un decreto del magistrato, il tribuno della plebe, se riteneva ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] un debito trasmissibile eventualmente agli eredi. 7. I decreti di amnistia e d'indulto non si estendono alle cagionando danni alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della legge sul contenzioso amministrativo 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, e ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] sia la l. 15 marzo 1997 nr. 59, nota come legge Bassanini, sul decentramento amministrativo, sia la l. cost. 18 ott 2000. Negli anni Novanta queste fondazioni, attraverso lo strumento dei decreti legislativi (in particolare, il nr. 367 del 29 giugno ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] da un lato presenta il monogramma del fondatore, dall'altro la leggenda: Al merito del lavoro 1901. La croce si porta attaccata al in seguito, indussero a modificare alcuni articoli del primitivo decreto con altri del 7 febbraio 1926, 3 marzo 1927 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e là si va spezzando il latifondo, non più col sistema di decreti improvvidi dell'immediato dopoguerra, ma per l'azione concorde degli aiuti finanziarî e delle disposizioni dovute alla legge sulla bonifica integrale, per il passaggio di terre in mani ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] d'umiliazione davanti a Dio, in un abbandono passivo ai supposti decreti divini, e che si esauriva nelle privazioni e in recitazioni nell'adorarlo e nell'obbedirne i precetti rivelati mediante la legge religiosa. V'erano poi gli altri capi d'accusa ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] e che si sostituisca fin dove è possibile alla legge il libero accordo dei piccoli gruppi, ai quali e K. F. v. Beyme presentò al re una memoria contro i decreti reazionarî di Karlsbad, resi esecutivi in Prussia. Alla fine il cancelliere ottenne dal ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] posizione speciale. Comandante della milizia di Novgorod, custode della legge e della giustizia, il duca di Novgorod era limitato la rottura dell'alleanza con la Lituania, l'abrogazione dei decreti del veče, la cessione a Mosca di una parte dei suoi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...