RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] , nel 1° comma, i ricorsi in opposizione contro gli atti dell'autorità amministrativa, da decidersi con decreti inotivati, previo parere dei consigli amministrativi, stabiliti dalle leggi; e nel 2° comma il ricorso in via gerarchica contro tali ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] quale il governo è stato delegato a emanare uno o più decreti legislativi intesi a istituire, in vista di una più razionale sui redditi e sul valore aggiunto; la delega al governo (con legge 24 nov. 1999 nr. 468) concernente la competenza in materia ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] parti d'Italia il foro speciale fu ripristinato; ma fu abolito dalla legge sarda del 9 aprile 1850, la quale, dopo il 1860, fu rappresentanza o contumacia delle parti. Le sentenze e i decreti della Segnatura devono essere poi trasmessi alla Corte d' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] già ricordato, sull'ordinamento delle Corti d'assise. Questi due provvedimenti e una serie di altre leggi e regi decreti, riguardanti minute e particolari riforme alle circoscrizioni giudiziarie, alle tabelle contenenti la pianta dei magistrati, alla ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] finanziario (convenzione con la Banca d'Italia 13 giugno 1925, approvata con decreto ministeriale 16 giugno 1925, n. 12.428, giusta i poteri conferiti al governo col r. decr. legge 4 giugno 1925, n. 835);
e) compilazione e pubblicazione, in allegati ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] la massima produzione di materiale bellico, le energie attive industriali e operaie del paese.
Molti provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, istruzioni) il governo emanò per utilizzare gli animi e le intelligenze ai fini bellici ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] è oggi soliti compendiare l'azione antimodernista della Santa Sede sono il decreto del S. Ufficio Lamentabili (3 luglio 1907, pubblicato il 17 vitale). Fede è quindi percezione, in virtù della legge d'immanenza, di Dio presente nell'intimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] e proprio senso. 2. Essi differiscono dai sacramenti dell'antica legge, e non per la sola diversità di cerimonie o di benefica al Creatore. Tali sono le proposizioni condannate dal decreto Lamentabili, del 3 luglio 1907, concernente i sacramenti in ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ora da riconvertire e integrare a seguito dell'abolizione delle leggi razziali in Sudafrica.
Caratteristica comune alle megapoli è l'espansione il governo la delega a provvedervi, con propri decreti legislativi, in caso di inadempienza degli enti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , I, p. 809; G. Ambroso, Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge di riforma ospedaliera 12 febbr. 1968, n. 132, e i tre decreti delegati 29 marzo 1969, n. 128 (ordinamento degli enti ospedalieri), n. 129 (ordinamento delle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...