SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] tracce. La dottrina agostiniana della legge eterna e del suo rispecchiamento nella legge di natura rimane, fino al Con la dottrina della conoscenza del contingente-futuro nei decreti della divina volontà, che fu poi elaborata compiutamente ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 1887 e 25 giugno 1911 e di altre, mentre, con la legge 26 giugno 1902 si è posto mano al grandioso Acquedotto pugliese, tuttora lupus, la tisi polmonare e altre malattie determinate con decreto ministeriale e che, siano, come le altre tre dianzi ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] per fronteggiare il movimento cataro ve ne sono alcune (decreti del concilio di Tours del 1163; del III concilio lateranense concreta, una realtà amministrativa e giurisdizionale che esiste per legge al di fuori dei giudici che sono chiamati a ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di controllo sulla burocrazia statale, sulle forze armate, sulla polizia, instaura una dittatura, trasformando a colpi di leggi e decreti l'ordine sociale preesistente in un ordine affatto illegittimo dal punto di vista della costituzione nel cui ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] dic. 1992 nr. 546 a ope ra dell’art. 12, 2° co., legge finanziaria 2002 (l. 28 dic. 2001 nr. 448). Tale generalizzazione è stata poi all’art. 1, 3° co., che almeno uno dei decreti legislativi debba essere deliberato dal Consiglio dei ministri entro 4 ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] cracoviane: nel 1628 gli Stati Generali dovettero emanare decreti contro quello che già si chiamava "socinianesimo" con è lecito invocare l'ordine divino e umano, l'autorità, la legge. Il concetto dell'intimità della vita spirituale dell'uomo, del ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] professionale. L'ordinamento di queste scuole fu stabilito con i decreti legislativi 31 ottobre 1923 n. 2523, e 15 maggio iniziative nel campo dell'orientamento e della f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. 845, la quale fissa i criteri ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] armato, soggetto al pari d'ogni altro cittadino alle leggi, alla critica più franca, specie per parte della commedia i magistrati annui che i Corinzî solevano mandarvi, e più il decreto con cui P. fece escludere i Megaresi dai mercati dell'Attica e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ratificata dall'Italia con l. 28 marzo 2001 nr. 145, ma si è ancora in attesa dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge. Nel suo tono sfumato, frutto evidente di prudenza e compromesso, l'enunciato che interessa conferma l'urgente ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] in pace. Per "rivelazione", poi, lo S. intende la legge divina, rivelata all'intero genere umano a mezzo dei profeti e degli del diritto, mentre gli altri devono far tutto secondo il decreto dei governanti: "ma, poiché nessuno può essere a tal ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...