ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] esegesi e insieme della polemica contro gli Ebrei. Il famoso decreto promulgato da Clemente V al Concilio di Vienna nel 1311 ); seguono la prima completa traduzione dei classici confuciani di J. Legge, le Notes on Chinese Literature di A. Wylie, ecc. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] della l. 5 novembre 1971 e tenuta aggiornata con decreti e circolari periodiche. Le ultime disposizioni armonizzano la normativa Mk, ma anche e soprattutto a renderne minima la complessità. Leggendo le matrici Mk della forma UDkV, si mira a una sorta ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] giustizia di Dio non è che l'uguaglianza nella comunità, e che la legge insegnando agli uomini a parlar del mio e del tuo ha impedito l'ugual cahiers e voti del 1789, in discussioni e decreti della Costituente, della Legislativa e della Convenzione, ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] regolamento 21 novembre 1918, n. 1889, modificato con i regi decreti 2 ottobre 1921, n. 1367, e 4 marzo 1926, n unico 31 gennaio 1904, che comprende le disposizioni della legge 17 marzo 1898, n. 80, e quelle della legge 29 giugno 1903, n. 243, e del ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a scopo consultivo o per un'approvazione formale dei decreti del signore; la sua attività legislativa si sovrappone e sua corte, nella sua abituale residenza, riceve per opera del sovrano leggi valide per tutto l'ambito del territorio - si pensi agli ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di tutto il popolo greco, per primo senza dubbio stabilì la legge che una buona prosa vuol essere ritmica; onde il germinare di quella 'accrebbe il loro numero che il Senato l'anno 161 decretò la loro espulsione da Roma. Ma ritornarono poco dopo: ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] diritti ad essa inerenti nel quadro della costituzione antica.
E invero carica e diritti gli furono prima conferiti per decreto del senato e per legge, soltanto a tempo determinato, ed è per ciò che qualcuno pensa che Augusto avesse avuto realmente l ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] al potere esecutivo la facoltà di emanare norme giuridiche in alcuni casì aventi forza di legge; per questa competenza eccezionale v. decreto; delegazione; legge.
Secondo l'art. 5 dello statuto fondamentale del regno, "al re solo appartiene il potere ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] : ἐπεὶ οὔ τι θεὤν ἐϰ θέσφατα ᾔδη "perché non conosceva i decreti degli dei", e nel tipo mecum, per quanto eccezionale in latino. mutamenti anche nella considerazione dei fenomeni indicati dalla legge di Verner. La discussione, cui partecipano numerosi ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] così proclamato re in faccia al mondo, a sua volta promulga i divini decreti: "Jahvè mi ha detto: Tu sei mio figlio; Io oggi ti con Israele dopo quei giorni; dice Jahvè: porrò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti l'imprimerò: essi mi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...