OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dai Paesi Bassi (v. belgio). Le grandi potenze decretarono con i protocolli di Londra la separazione, accettata pure le quali ricorderemo le seguenti:
a) nella fonetica:
1. La legge fonetica per cui le vocali brevi in sillaba aperta, o in sillaba ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il mondo della storia umana, egli vi ricerca soltanto le leggi, o quelle che gli uomini stessi si sono date nelle loro di Olimpia), sia quella di Cratero del sec. III (decreti ateniesi), o hanno avuto scopi pratici o hanno rappresentato curiosità ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] codice penale militare e nel 1842 il codice di commercio. Con l'obbligo ai senati di motivare i loro decreti, che non avevano più forza di leggi (17 marzo 1838), si diede un grave colpo a quelle corti supreme, ultimo rifugio giuridico dello spirito ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] del r. decr. 8 febbraio 1923, numero 399, modificate dai regi decreti 4 maggio 1924, n. 837, e 2 dicembre 1928, n. aperture a prospetto, la servitù è costituita direttamente dalla legge e nessuna indennità è dovuta al proprietario del fondo servente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola locale di Bacco, laddove il caprone di Ege illustra la leggenda della fondazione della colonia da parte del fratello di Fidone ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] risulta aggravato in quanto, mentre al T.U. venne aggiunto con una legge del 1968 l'art. 85 bis che dette una certa definizione normativa loro natura e tipologia ai sensi di quanto previsto nei decreti IRPEF e IRPEG.
Un discorso a parte meritano, poi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] cenere si sprigionò potentemente nel 132, allorché il decreto di Adriano, che ordinava la costruzione della 1927-31; dal 1925 essa viene limitata dal governo con leggi restrittive. I terreni di proprietà ebraica raggiungono gradualmente 1.200.000 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poi si scarica dalla parte opposta, trascinando le particelle più leggiere. Al suo passaggio nella cassa la corrente si divide in prima dell'unificazione della legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il nome di Ferdinando I in base all'unificazione, decretata dal Congresso di Vienna, dei due regni isolano e continentale ministero, oltre alcune riforme interne come l'allargamento della legge elettorale e il diritto alla camera elettiva di " ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] delle Indie Olandesi è del 1925. Secondo essa il govematore generale promulga le leggi e i decreti d'accordo col Volksraad (Consiglio del popolo) e dietro il parere del Raad van Nederlandsch-Indië. Il Volksraad è composto di un presidente ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...