Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] utilizzazione sempre più rara. Ipotesi particolari di o. in questo senso sono previste dalla legge in casi particolari (opposizione ai decreti ministeriali con i quali vengono annualmente pubblicati i ruoli di anzianità del personale dipendente, ecc ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] . È di questo genere l'opera d'interpretazione della legge compiuta nei primi tempi dalla teologia del giudaismo e dell la teologia e la cultura spagnole.
La convocazione e i decreti del Concilio ecumenico Tridentino, indi i frutti che ne derivarono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] .
La proprietà è soggetta a limitazioni derivanti dai rapporti di vicinanza. Così una legge di Solone, pedissequamente imitata anche nei decreti dei Tolomei per Alessandria, determinava le distanze minime da osservarsi fra certe costruzioni, scavi ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] meno sottoponeva le proposte dei tribuni alla preventiva approvazione del senato: la legge fu però abrogata nel 70 a. C., su proposta di Cn plebiscito del 19 agosto 1934: il governo del Reich decretò il 2 agosto riunite le funzioni di presidente del ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] fisica o intellettuale dell'impiegato o da scarso rendimento o da dimostrata incompatibilità con le generali direttive del governo (decretolegge 6 gennaio 1927, n. 27). Circa i diritti dopo la cessazione del rapporto, la loro natura e la loro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] nr. 74. A queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del Presidente della Repubblica con norme di attuazione, e il giudici di espresse prescrizioni e direttive di interpretazione della legge.
Il fatto è che lo statuto dei magistrati ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] una risposta decisiva alla pretesa di questo che fosse limitata la legge sul celibato dei preti. Quanto all'Inghilterra, già separata da Roma, non si poteva pensare all'accoglimento dei decreti del concilio; ma Pio IV non perdette mai, nonostante l ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] o con atti di rivolta reagirono contro gli esecutori della legge. Crescendo l'opposizione e immedesimandosi questa nel monachismo, si l'anno seguente a Nicea. In esso furono revocati i decreti del 754 e restaurato il culto delle immagini, con la ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] il papa emise due brevi, con uno dei quali condannò le due leggi e con l'altro il procedimento penale contro i due chierici e vescovi e di parroci adatti all'ufficio e l'attuazione dei decreti tridentini. Ma gli sforzi di P. per l'unione dei Ruteni ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] di indulto, sia da infliggersi una condanna commutabile di diritto in condizionale; l'applicazione del decreto penale si è estesa dopo che con l'articolo 7 della legge 27 marzo 1930, n. 460, è stata attribuita ai tribunali militari la competenza a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...