Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] nostra presenza il numero più grande possibile di neofiti pratici della legge giudaica" (Constitutiones, 1896, p. 275). Che questa pericolo i loro beni e le loro persone, l'imperatore decretò che tanto i giudei di Fulda che del resto della Germania ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] ; Su la successione de' figli naturali alla madre secondo le leggi del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1854.
Fonti e Bibl.: di Stato di Napoli, Assienti, vol.VI, fol. 19; Reali Decreti originali (ad annos 1820-21); Prefettura di polizia, fasc. 23 e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] nominò Morelli governatore della provincia con pieni poteri e gli dettò due decreti, con i quali abolì la tassa sul macinato per tutte le Cassa depositi e prestiti e relatore del progetto di legge per variazioni del prezzo di vendita dei tabacchi. ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] vicinanza delle suore ai gesuiti, ma l’istituto non patì la legge di soppressione degli ordini religiosi, in quanto si faceva carico di femminili, b. 5; Roma, Archivio storico del Vicariato, Decreti, 1855, f. 1360. Diffusa la documentazione su Paola ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Broglio, a coadiuvare il segretario centrale nella spedizione dei decreti e nella preparazione degli affari. Il 27 luglio, ). Traduzione di G. C., 12 voll., Milano 1875-1882; Leggende e ballate di autori moderni, Napoli 1862; alcune altre antologie e ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ministero Di Rudinì. Ma votò contro il decretolegge Pelloux del marzo 1900, declinando allo stesso tempo, in segno di protesta, il mandato parlamentare. Tornato nel 1902 al ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] . il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di Stato la presentazione al Parlamento nel giugno 1908 di un disegno di legge per una spesa straordinaria di L. 223.000.000 per l ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] e ottenere una data certa per il voto in Parlamento dei testi di legge fondamentali per applicare il suo programma (evitando così le confuse alluvioni di decreti), il potere deterrente contro le crisi di poter ricorrere a elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] P. Chironi, Torino 1915, II, pp. 29 ss.); Perun commento alle leggi della pubblica beneficenza (in Atti della R. Accad. d. scienze di Torino, un discorso pronunciato nel 1926 sulla riforma dei decreti regi in materia di pubblica assistenza.
Tra i ...
Leggi Tutto
Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia [...] obbligatoria per legge o sia richiesta dal ministro proponente, d’accordo con il guardasigilli; le normali e le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalle presidenze della Repubblica, delle due Camere e del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...