VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] preventiva. Elementi questi che si ritrovano nel disegno di legge sul procedimento penale, presentato il 9 marzo 1880, pp. 104 s., 116-120, 144-156; C. Danusso, Decreti e circolari come strumenti di controllo dell’esecutivo sui magistrati: il ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] della finanza locale a carico del bilancio dello Stato: sono i cosiddetti decreti Stammati (d.l. 2/1977 e d.l. 946/1977), con
Nel 1978 partecipò anche all’introduzione della cosiddetta legge finanziaria (l. 468/ 1978), il principale strumento ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] standardizzata, anche a livello legislativo: alcuni decreti e incentivi promossero la nascita di enti Mendel in Italia a partire almeno dal 1903 (G. Cuboni, Le leggi dell’ibridismo secondo i recenti studi, in Bollettino della Società degli agricoltori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] posteriori. Per quanto riguarda le prime, esse comprendono in primo luogo i testi contenenti previsioni normative (leggi, senatoconsulti, editti, decreti): si tratta di epigrafi, papiri e citazioni all’interno di opere della giurisprudenza. Vi sono ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delle leggi razziali. Designato dal Consiglio di facoltà nel novembre 1938, degli atti amministrativi, Padova 1933; L’impugnativa dei decreti reali di annullamento, in Archivio di diritto pubblico, II ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] , nell’agiografia del carmelitano Faustinmaria di San Lorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito stesso di recò nella città toscana. Ivi sottoscrisse, il 6 luglio del 1439, il decreto di unione tra greci e latini (Ferraresi, 1969, I, pp. ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] tendente a sminuire la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle terre incolte. I provvedimenti dell locali e delle opere pubbliche. Fu il maggior propugnatore della legge 10 ag. 1950, n. 715, destinata a sollecitare ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Programma del corso affidatogli era istruire i giovinetti «a conoscer le Leggi sopra i delitti, e le pene, e con esse le e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Collezione delle leggi e dei decreti originali, XV, XXXIV, CXXI; Archivio Tommasi, b. 5 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] stata scritta per S.; nel 1350 fu sostituita da una nuova legge, che, tra l'altro, sottolinea la posizione di S. come 1966; Privilegier, resolutioner och förordningar för Sveriges städer [Privilegi, decreti e ordinanze per le città svedesi], I-VI, a ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] l’uso della lingua francese per tutti gli atti pubblici; i decreti con cui i re spagnoli proibirono l’uso dell’arabo in Spagna i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...