COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] all'entrata in vigore del nuovo Codice di commercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, parte supplementare, contiene i decreti di approvazione (con eventuali modifiche degli statuti) di ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] mossa da severo senso di giustizia. La volontà di G. è legge, il simbolo del suo potere l'aquila, la sua arma il con il quale egli puniva chiunque avesse osato ribellarsi al suo decreto o dispregiare il nome divino.
Nel Convivio D. dichiara falsa ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di cappella, dopo aver vinto una gara "inter plures concurrentis" (sic), come si legge nel decreto di nomina datato 6 marzo 1667 (citato dal De Rensis).
Nel decreto il B. figura raccomandato dall'ambasciatore francese Charles Albert d'Ailly duca di ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] vescovo di Carpentras, secondo cui da anni nessun decreto aveva procurato maggior letizia nel Venassino quanto la esemplare di L'antica musica de Nicolò vicentino, come si legge nella Copia delli libri del C., elenco conservato in Legazione Avignone ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 1944, n. 284; pur riprendendo una linea già sperimentata dal decreto Visocchi, la concessione di terre a cooperative o a contadini inquadrati commissioni - tra cui quelle per l'esame delle leggi elettorali, per l'elezione della Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] una cripta particolare, per collocarlo in luogo sicuro. La legge romana non permetteva lo spostamento di resti dei defunti; , Mass. 1981.
G.L. Falchi, La significativa motivazione di un decreto di papa Eugenio, 311-312, in T. Ladu, La datazione della ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Englen e G. Pasqualoni, curò la pubblicazione d'un chiaro Commentario sulla Legge organica giudiziaria de' 29Maggio 1817, Corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] superiore degli studi, Firenze 1856), contro i decreti e regolamenti emanati dal ministro Lanza, che del 1849, cfr. la bibl. raccolta da G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 414; in particolare sulle idee ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] Pubblica Amministrazione nel governo Scelba, emanandovi i primi decreti delegati per il decentramento amministrativo.
Capolista della DC », in Civitas, I (1947), 2, pp. 5-12; La legge e la vita, Lanciano 1947; Contributo ad una storia della crisi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] di arginare il contrabbando e di aumentare considerevolmente le entrate dello Stato. La legge scatena però l’opposizione dei coloni, disposti ad accettare i decreti che regolano l’attività commerciale ma non i provvedimenti di natura fiscale, che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...