La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] solamente rafforzando le istituzioni e formulando norme di comportamento.
Decreti e altri documenti, scritti su legno, bambù o ), indicavano le pene da infliggere a chi violava le leggi; la casistica andava dalla quantità di semi che un contadino ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] 124 nel delegare il Governo a emanare uno o più decreti legislativi per individuare i procedimenti oggetto di segnalazione certificata di ; Sala, G., L’eccesso di potere amministrativo dopo la legge 241/90: un’ipotesi di ridefinizione, in Dir. amm., ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] ’ regionali, ossia di contenuti decisi a livello regionale per conformarsi alle specificità locali (sulla legge Moratti, cfr. Nicoli 2011).
In attesa dei decreti attuativi, che si fecero attendere a lungo, la riforma procedette a tappe, dando avvio ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] nell'assunzione delle principali decisioni riguardanti l'attività degli enti.
Si credeva che con la legge Ciampi (l. 461/1998) e con il decreto legislativo che l'ha attuata (d. lvo 153/1999) questa materia fosse definitivamente disciplinata; invece ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] del Reich, quella cioè di sciogliere il Reichstag, sottraendo così in larga misura al suo controllo i propri decreti; una legge parlamentare per una più precisa definizione dell'articolo 48 non vide mai la luce.
Qui potevano anche inserirsi gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello previsto dalla legge di Dulong e Petit, come conseguenza del fàtto che le per la revisione delle tariffe di vendita dell'energia, decreti che divennero esecutivi nell'ottobre del 1919. L' ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30 del decreto» (art. 51, co. 3-bis e 3-ter, d.lgs dell’attività sia per il suo svolgimento a regime.
La legge prevede, inoltre, a regolare ulteriori aspetti del suddetto fondo ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] questo approccio alla riforma sono indiscutibili, avendo messo il decreto al riparo da aspri conflitti tra Stato e regioni ( (cioè alle Regioni a Statuto ordinario, n.d.r.) con legge dello Stato, anche su richiesta delle stesse, …., purché la Regione ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] in cui venivano sistemati organicamente in un disegno di ‘legge normale’ tutti i problemi, in parte risolti, in parte cura di A. Salvestrini, Firenze 1969, pp. 163-206; Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell’anno 1786, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] fu integrata successivamente nel codice dei Beni culturale e del paesaggio del 2004 (Dlgs/2004). La legge convertiva il decreto Galasso del 21 settembre 1984 e istituì il vincolo di tutela su tutto il territorio nazionale dotato di particolari ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...