Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] – vale a dire attraverso un angelo interprete della volontà divina, Giove ha inciso nelle nostre menti le leggi della scienza civile, i decreti della sua volontà (Opera quae hactenus extitere, cit., p. 1298).
La perizia nel governare discende così da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] l’esistenza di una quota di popolazione in grado di leggere il testo delle leggi e di alcuni esperti capaci di interpretarle.
Il contatto potenzialmente pericolose. La maggior parte dei decreti di espulsione riguarda infatti filosofi, sia di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , 1953, n. 1, pp. 43-88; Annotazioni in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della Corte suprema di Cassazione, Sezione civile, XXXII ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] e di non discriminazione) e con l'art. 24 (libertà d'insegnamento) non vengano lesi da leggi, decreti o altri atti aventi forza di legge, emanati dalle autorità statali, comunitarie o regionali. Ricorsi di questo genere sono previsti anche da alcune ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] farsa (individuazione degli esercenti, segnalazione dei decreti reali che regolamentavano la diffusione delle "vastasate B. Pratelli, Milano 1929; Il linguaggio del gesto, Torino 1932; La leggenda di Re Lear, ibid. 1932; The Lore of the Folk-Song, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] (basato sulla progressività delle imposte, sull’assestamento dell’Iva e sull’approvazione di leggi sulla casa e sull’esproprio dei suoli), i cui decreti applicativi sarebbero stati approvati quando, fra il 1973 e il 1974, Colombo avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] fino alle accuse di eterodossia, ai bandi, ai decreti di proibizione, che trascinano la proposta di un nuovo galeria di uno dei massimi del barocco, Giovan Battista Marino. Qui si legge il madrigale dedicato a Telesio:
Contro l’invitto Duce / de la ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] una successiva raccolta di dati non ne decreti il rifiuto. La determinazione della partizione, dove S_n è la radice quadrata aritmetica di S_n2. Gosset trovò che la legge di probabilità di t è indipendente da m e σ2. La sua densità, proporzionale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] pressioni del governo, viene più volte sciolta e la legge elettorale viene arbitrariamente modificata dallo zar Nicola II (1868- primo provvedimento emana due decreti fondamentali per la vittoria della rivoluzione: il decreto per la fine della ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] nel ventennio precedente. Sempre nell’aprile 1945, col secondo decreto di costituzione della Consulta nazionale fu nominato tra i per sostenere un vasto programma di riforme (furono realizzate la legge stralcio sulla Sila e fu avviata la Cassa per il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...