DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] penale, IV, 2, Atti, Roma 1929) e di essa sono rilevanti gli interventi in materia di efficacia dei decreti non convertiti in legge (p.23), di procedura di estradizione (p. 50), di delitti Politici (p. 40), esprimenti opinioni dissenzienti dalla ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] a tutti i rischi, sia interni sia esterni. Come si legge nella Storia del liberalismo europeo, "si tratta... di creare Buonaiuti, accuse rivoltegli da Omodeo di considerare irriti e nulli i decreti e le disposizioni da lui presi o promossi, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la pronuncia della Suprema corte amministrativa che ne ha decretato lo scioglimento.
Le tensioni non si sono tuttavia affievolite bassa del Parlamento in virtù dell’incostituzionalità della legge elettorale, che ha consentito ai candidati di partito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] ottobre 1998, n. 344, ma il cui termine del 31 luglio 1999 è passato senza che i decreti delegati siano stati emanati. In questa legge, la privacy è strumentale alla realizzazione dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche e degli ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] partire dalla fine del 16° secolo e sino al 18° si emanarono leggi severissime che davano loro lo sfratto sotto pena di morte. Non pochi . Il 16 dicembre 1942 fu infine promulgato il Decreto di Auschwitz: tutti i Rom dovevano essere internati senza ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] una deroga e motivare una convivenza di competenze fra Stato e Regioni.
Nel frattempo i decreti di spesa dei fondi del 1228° co. (41 milioni di euro) della legge finanziaria 2007 (l. 27 dic. 2006 n. 296), destinati ai processi di modernizzazione del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il B. addusse nel presentare assieme a Sonnino alla nuova Camera nel giugno 1895 le leggi sui provvedimenti finanziari, in gran parte varati per decreto nel dicembre precedente, e contenenti nuovi inasprimenti fiscali, tra i quali l'introduzione di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] del mestiere con l'acquisto di "diversi libri di legge".
Furono anni di fatiche ingrate, su una materia indigesta dei libri proibiti condannava entrambe le edizioni: le date dei rispettivi decreti (19 sett. 1679 e 6 dic. 1678) mostrano quanto stretta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del 1589 che decise dell'ora quotidiana di meditazione per i superiori e trasformò in legge la pratica introdotta dal Borgia nel 1565 il decreto sul ritiro spirituale annuale.
Legata particolarmente al nome dell'A. è la Ratio Studiorum, di cui ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] generale, la distinzione delle classi è di nome solamente: la legge, il giudice, le tasse sono uguali per tutti. Feudalità a ringraziare il viceré per l’opera svolta e a decretare l’invio alle potenze alleate di una deputazione senatoria per chiedere ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...