Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] poeti in fuga, giungono sul ciglio della bolgia, che, per divino decreto, non ponno oltrepassare: ma non lì era sospetto: / ché l . XIV, nel secondo foglio di guardia del Liber Communis Primus, si leggono gruppi di versi di If III e Pg VI e XI. Tra ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] una volta questa strada, poco tempo prima che i decreti sulla fede del concilio di Trento stabilissero definitivamente i che si riaccesero con nuova inaudita veemenza. Secondo la legge salica che regolava la successione in Francia, questa toccava ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] o cugini, potevano ereditare. Lo scopo di questi decreti era, come nella legislazione canonica, quello di 1978 il diritto all'aborto e nel 1996 fu approvata la legge sulla violenza sessuale.
bibliografia
J. Hajal, European marriage patterns in ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] aveva nominato provicario generale.
La proposta di realizzare una «legge fondamentale» per la Chiesa (LEF) accentuò e indurì ulteriormente nel governo della Chiesa, e il primo volume dei decreti conciliari, che ebbe l’‘onore’ di suscitare un’ ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] creazione di una nuova magistratura, ispirata alla tradizione classica e dalla forte valenza morale: i censori.
Leggi e decreti, insomma, si riproposero con caparbia puntualità, ma alla fin fine lasciarono il tempo che avevano trovato, suppergiù ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] . 5 giugno 1990, nr. 135. In primo luogo questa legge istituiva un Comitato interministeriale per la lotta contro l’AIDS, al di terzi. Sempre nel 1990 furono emanati anche vari decreti riguardanti misure dirette a escludere il rischio di infezioni ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] si è detto, l'Italia ha recepito le direttive europee con il decreto Ronchi, che ha promosso il passaggio da un modello 'tutti i rifiuti , fatte salve le diverse disposizioni stabilite con leggi regionali, coincidono con l'ambito provinciale in ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] e la trasformazione della religione da sentimento di paura ancestrale a legge morale; da quella pietra Maometto salì al cielo su una scala premessa alla confisca.
Ulteriori provvedimenti antisemiti furono decretati dopo l'uccisione, a Parigi, del ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] esiliato "per misura economica, e vuol dire senza forma di giudizio e nemmen decreto" (Vita, in Ricotti, App. 2, p. 384). Il 23 apr giorni, ed è notevole che, nonostante la fretta, la legge elaborata reggesse poi alla prova del tempo. L'8 marzo Carlo ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] sciogliere alcuni dei passaggi non sempre limpidi in essa contenuti.
La delega e lo schema di decreto approvato dal Governo
L’art. 2 della legge dispone un’ampia delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...