La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] paragonata a un giovane uomo d’Etruria che, secondo la leggenda, sfigurò il suo bel viso per non eccitare passioni colpevoli che, già capace di scrivere, appone la sua firma sui decreti accanto a quella del padre (36-37).
Approfittando dell’occasione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] conseguono sono: se questa pars destruens della rivoluzione decreti lo scacco irreversibile dell'idea di autorità, o non conosce che ‛la causalità orizzontale', quale ricerca delle leggi come rapporti costanti fra i fenomeni, ovvero studia la realtà ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Oneglia, Loano e parti conquistate al di qua di Mentone" (decreti dei rappresentanti Saliceti e A. Robespietre del 9 e del 22 dei beni e dei lavori dall'antica dottrina della legge agraria: bisognava riunire tutte le ricchezze esistenti nelle mani ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] e del sistema tributario». Il processo ha preso avvio solo nel 2009 con l’approvazione della legge che ha delegato il governo a emanare uno o più decreti legislativi aventi a oggetto l’attuazione dell’art. 119 della Costituzione (l. 5 maggio 2009 nr ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] fu sostenuto dalla Destra piemontese per tramite del ministro Giovanni Manna. Il suo disegno di legge, che seguiva ai decreti da lui emessi sul riordino operativo e patrimoniale dei Banchi meridionali, trasformati in enti morali amministrati ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] iscritto la sua protesta contro le idee esposte nel decreto, si dichiarò soddisfatto dell'aggiunta di una clausola maggiore di qualsiasi altro ufficiale pontificio dell'epoca. A leggere la Cronica, sembra che gli stessi contemporanei abbiano colto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] e i suoi progressi fin al giorno d'oggi. Con le leggi corrispondenti al buon governo di essa di Ferdinando IV re delle Sicilie l'istituzione di una nuova Giunta inquisitoria ed alcuni decreti a favore del pentitismo. Gli arresti divennero continui, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] non c'è ragione per escludere la costituzione catanese dal novero di queste leggi, ve n'è ancor meno per ipotizzare che il papa raccomandasse l' degli inquisitori, svolta in Germania in virtù dei decreti di Gregorio IX. Esistono, non a caso ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] più brevemente, agli artt. 1313-1325); in Brasile il fallimento (falência) di enti aventi personalità giuridica è regolamentato dal decretolegge n. 7661 del 1945, mentre per quello delle persone fisiche ci si attiene agli artt. 748-786 del Codice di ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] amministrazioni regionali, indispensabile in seguito al referendum, dovrebbe essere attuato da una serie di decreti legislativi e da una legge quadro, in modo da affidare le politiche dello spettacolo alla legislazione concorrente. La prevedibile ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...