Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] finanziaria delegava il governo a emanare, entro due anni dalla sua entrata in vigore, dei decreti aventi valore di legge ordinaria per regolare il passaggio alle regioni delle funzioni previste dall’art. 117 della Costituzione. La fase preliminare ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di imporre la propria autorità e di far applicare la legge.
Un secondo problema derivava dal fatto che l’unificazione del incarico di bloccare la spedizione di Garibaldi, emanò un decreto che stabiliva: «tutti coloro che saranno presi vaganti ed ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nel corso delle ultime legislature attraverso i decreti-flussi. Si può ravvisare una sorprendente continuità un’implicita tolleranza nei confronti di un lavoro non conforme a leggi e contratti, ma considerato necessario per far funzionare pezzi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dimostrò nel 1834. Sul trono di Spagna, in deroga alla legge salica, era salita Isabella II, nata dal matrimonio di Ferdinando 30, furono tenute le elezioni dei 164 deputati, e con decreto del 13 maggio F. nominò cinquanta pari, scegliendo nelle ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] dal 1994 al 2013, e addirittura all’obbligo – previsto dalla legge del dicembre 2005 che regola l’elezione della Camera e del Senato ’opacità di un sistema amministrativo centralizzato). I decreti delegati del 1972, che definirono il contenuto dei ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] combustibile, è possibile trasformarlo mediante cracking in frazioni più leggere, in modo da ricavarne carburanti per motori a scoppio Kippur. Nell'autunno del 1973 gli Stati dell'OAPEC decretarono l'embargo del petrolio nei confronti dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] geroglifico, (b) il significato e (c) la spiegazione. Così si legge, per esempio: "Per indicare l'eternità [gli Egizi] rappresentano il per mezzo di ciò che era stato pensato dal cuore e decretato dalla lingua./ […]/ E così sono stati creati tutti i ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] fu un deciso impegno dello Stato a tradurre in legge le consuetudini progettuali, le conoscenze scientifiche e le tecniche l. 2 febbr. 1974 nr. 64 (che era successivamente aggiornata con decreti del 19 giugno 1984, 29 genn. 1985, 24 genn. 1986 e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] agosto 1999, nr. 394). Di conseguenza è stato emanato il primo decreto di programmazione dei flussi migratori (d.p.c.m. 8 febbraio conto di tutte le innovazioni introdotte con la legge. Fissato un plafond complessivo di autorizzazioni all'ingresso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e ibrida realtà nazionale (in pratica, rinunciando .all'ambizione di produrre una "legge di riforma" della scuola italiana, si limitò ad estendere con decreti all'Italia unita la legge Casati). Ciò che resta di più indicativo del primo periodo di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...