OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] loro rettitudine o meno, sono tre (la legge divina, la legge civile, la legge dell'opinione o reputazione), aggiunge: "Appare pubblicamente la propria opinione su ciò che nei decreti sovrani egli ritiene che arrechi ingiustizia alla comunità. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] hanno limitata per lungo tempo in ambiti apostolici medio-bassi. Le leggi dello Stato, con l’obbligo della patente e dei corrispondenti nascenti dalle regole del proprio istituto» (Testo completo del decreto del 14.2.1823 in T.M. Salzano, Lezioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] giudizio Ella ha scritto eccellentemente per quello che speta [sic] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’unico fra i Stella, Il sinodo di Pistoia dai lavori preparatori ai decreti sinodali: l’organizzazione del consenso, in Il sinodo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coloniali. L'amministrazione corrente e il potere di emanare decreti amministrativi erano nelle mani dell'esecutivo - il sovrano, era coadiuvato da un ristretto Consiglio esecutivo e le leggi erano approvate da un più ampio Consiglio legislativo in ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Dall'agricoltura venivano le tensioni maggiori, dove il decreto Gullo, del giugno 1944, sull'assegnazione delle terre incolte sul "premio della Repubblica", che fu erogato con un decretolegge, dopo che la Confindustria si era rifiutata di adire ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] accesa durante le cerimonie), i movimenti alternati di chi legge i testi sacri, l’irriverenza dei frequentatori (che 25 agosto 1632 e all’appello alla quarantia civile; inoltre ai decreti del senato, 13 settembre 1531, 22 luglio 1546, 8 marzo ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] I1 comune cercò di ovviare a questo fenomeno con una legge (di cui possediamo una versione molto più tarda) in essere soddisfatta di una moneta straniera (113). Il maggior consiglio decretò in quell'anno l'emissione di una moneta d'oro identica ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] punto rilevante ai fini del nostro discorso è che il decretolegge emanato all’indomani della strage di Capaci (d.l. , 390 in Sicilia), si ottiene che in Campania si registra un decreto di scioglimento ogni 5,8 comuni, uno ogni 5,2 in Calabria ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] per lui umilianti. In una dieta a Capua in dicembre lo Svevo decreta che ogni feudo siciliano versi 8 once d'oro per la crociata male, o qadī: volete voi alterare il vostro rito e la vostra Legge a causa mia? Se foste voi presso di me nel mio paese, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] 339 comuni, si sia passati, attraverso una serie di decreti successivi, a 687 comuni (Ventura 2011), distribuiti per fascia li avvicina molto ai sindaci eletti con i criteri introdotti dalla legge di riforma nr. 81 del 1993. Le spinte alla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...