Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] determinato in via sostitutiva dal governo con il d. legisl. 30 marzo 1999 nr. 96.
Le leggi regionali attuative del decreto delegato nr. 112 del 1998 sono caratterizzate dal mantenimento di un’importante quota di funzioni nella titolarità delle ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tecniche fra operatori giuridici» e sottolineava che il decreto Galasso aveva investito i problemi delle autonomie.
Ripresentato come decretolegge, il testo fu poi convertito in legge dalla Camera il 25 luglio, provocando una semirivolta ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e funzioni dallo Stato ai nuovi istituti attraverso i decreti delegati. L’impatto della nascita delle regioni sul che vale la pena di esaminare più in dettaglio.
Poli e ASI nella legge 634 del 1957
La l. 29 luglio 1957 nr. 634 rifinanziava la Cassa ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , sul piano normativo almeno, sino alla fine degli anni Novanta quando le cosiddette leggi Bassanini (l. 15 marzo 1997 nr. 59; l. 15 maggio 1997 nr molto legalitario alle materie trasferite dai decreti delegati, e cercando semmai di allargare ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] anni del decennio, una potestà in materia che i decreti delegati del 1972 sembravano non concedere e che la (l. reg. 28 nov. 1977 nr. 46), che approvano entrambi una legge nel 1977, ma non riescono ad applicarla concretamente prima del biennio 1982-83 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] .
Mentre lavora per una maggiore efficienza del ministero dell'Interno (regio decreto del 3 luglio, che include fra le quattro direzioni generali quella della sanità legge del 14 luglio, che formalizza la stretta dipendenza dei prefetti dal governo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] letterato, sia perché questa fuga da Bologna e dagli studi di legge significa per l'uomo un affrancamento dalle norme di vita imposte sendo io manco informato di tutti; e quei benedetti decreti del Concilio non dovevano essere messi ad effetto prima ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] nr. 5, ha compiuto un vero e proprio salto di qualità. Questa legge si propone infatti, in maniera organica e compiuta, di delineare le modalità di Due anni dopo l’emanazione del decreto legislativo ‘La Loggia’, la legge che ha ampliato il numero ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] forse per queste ragioni la sezione fu proclamata centrale con decreto del 13 settembre 1815: si ritornava dunque al prevalere modificare nel senso da lui voluto il primitivo disegno di legge. Intanto l’Istituto s’era dato una commissione permanente ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Alfieri di Sostegno, che cercava di uscire dalla stretta, coi decreti del 7 settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra sfumi nel vago). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggio di H.-D. Lacordaire, De la liberté de l' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...