La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] come un dovere morale.
Tornando ai dispositivi della legge del 1463, venne costituita una commissione di patrizi cento a chi avesse pagato la decima entro il 5 febbraio; altri decreti successivi offrirono il 2 per cento, sino ad arrivare al 5 per ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. non costituisce un'unità organica, ma fu pubblicata con successivi decreti. Delle raccolte pervenuteci, la più antica è quella contenuta nel Vat. lat. 6770, che abbraccia le prime leggi e fu consegnata nel 1273 al giustiziere di Terra di Bari ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] consultazione degli organi di governo fiorentini, i quali decretarono, al ritorno di Piero in città, la sua Il Libellus ad Leonem X di P. Giustiniani e P. Querini si legge in J.B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX, Venezia 1773 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ridirsi con forza e nettezza a suon di decreti: quello sul peccato originale, quello sui
M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo, Torino 1997, s.v.
R. Zapperi, La leggenda del papa Paolo III, ivi 1998, s.v.
S. Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] L'acronimo del testo inglese (as low as readily achievable) si legge ALARA, onde in gergo protezionistico si parla di ‛principio ALARA'. Con l'osservanza delle norme fondamentali". In Italia un decreto presidenziale (13 febbraio 1964, n. 185) ha ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legittimi discendenti, la cittadinanza veneziana "pro gratia de intus", per decreto del Maggior Consiglio, II nov. 1424 (documento cit. in G .
Un altro figlio, Gerolamo, chierico e dottore in legge, raccolse una silloge di scritti minori e di lettere ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] anche da alcune scelte amministrative, come la nomina dei governatori che tenne dietro la pubblicazione della legge comunale e provinciale avvenuta con decreto del 26 agosto. Probabilmente, la scarsa conoscenza che aveva il D. della società locale, e ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] raggi del vero amore in sù poggin men vivi (VI 117); i decreti di Dio restano inattingibili a li occhi di ciascuno il cui ingegno questa corte, / Alfa e O è di quanta scrittura / mi legge Amore o lievemente o forte; e s. Giovanni confermerà di avere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] con la quale fossero imposti. Il secondo tipo di decreti era una prerogativa del re, che la esercitava Uria l'hittita; tuttavia il profeta inviato a David non parla di una legge contro l'adulterio, né della pena di morte come punizione (II Samuele, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si estendeva anche alla provincia romana la soppressione con la legge 19 giugno 1873 n. 140216. Le ripercussioni sul mondo Il 15 agosto 1929 la Congregazione dei religiosi emanava tre decreti con i quali, dopo un lungo e travagliato processo, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...