La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] fra il 1541 e il '45; e nel 1544 il senato decretò un aumento di tre soldi per lira (15%) su quasi tutti 1595); ivi, Savio Cassier, b. 649, fasc. 2 (28 ottobre 1595); ivi, Compilazione leggi, I, b. 230, c. 191v; F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
87 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] gli uomini provenienti dalle famiglie aggregate in seguito al decreto del 1775 che fecero registrare i loro matrimoni Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775, in A.S.V., Correttori alle leggi, b. 3, lettere VII e VIII; cf. J.C. Davis, The ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] . In un provvedimento del senato per deviare fondi nell'emergenza del 1348 Si legge che "ambe camere [cioè di comune del frumento] sunt unum corpus ". In altri suoi decreti del 1349 si accenna alla consuetudine ormai quasi annua di eleggere savi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ., De Mysteris, 81-82 e IG II², 1013) del 403 a.C. prescrive il ritorno a leggi, pesi e misure di Solone; secondo Lang (Lang - Crosby 1964) con questo decreto si sancisce il ritorno alla mina di Solone di 105 dracme-moneta; in realtà si tratta di una ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] confronti del Morosini. Dopo l’elezione il senato decreta che un segretario si rechi alla flotta a Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 19832, pp. 349-350. La legge respinta è in A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 35, Arcangelus ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che servirono "di premessa per la successiva azione unitaria svolta in parlamento e per la preparazione della legge di revisione dei decreti di internamento" (Moscati, 1976, p. 32).
Nell'estate del 1917 il nuovo imperatore Carlo I disponeva infatti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ); e così, dopo aver proceduto ad un’indagine riconoscitiva, il decreto senatorio del 7 settembre 1787, prendendo atto che, dietro tali iniziative «senza soggezione di legge, o di sovraintendenza, viene da persone tanto nazionali che estere educato ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] liberalizzazione del commercio degli orsogli, che la legge del 1635 riservava esclusivamente al mercato veneziano. del mercato della seta greggia a quelli della congiuntura e delle agevolazioni già decretate.
63. A.S.V., Arte Seta, b. 99, fasc. 39 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a poco, ammesso e non concesso che il loro decretato ripristino (quello delle scuole, per esempio) abbia davvero avuto , o brani di lettere, di papi, cui si attribuiva il valore di legge come ai "responsa" imperiali (la più antica giunta fino a noi è ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] guerra mondiale, il dittatore turco Gemā'l Pascià decretò la loro espulsione dal territorio nazionale. Entrambi decisero dei cittadini inglesi pubblicarono una risoluzione nella quale si leggeva: ‟Poiché è volontà del cielo che gli Ebrei facciano ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...