CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] delle idee anticuriali. Costoro avevano introdotto fin dal 1734 decreti contro le immunità e i benefici ecclesiastici nel Regno dai suoi sostenitori e appena trasformata (24 marzo 1730) in legge del regno. In certo senso a questo punto gran parte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] nell'ambito di un futuro concilio. Come risposta, il papa fece leggere all'assemblea la bolla di deposizione di Federico II, intonò subito ormai consolidata, delle collezioni di decretali. Ventitré decreti completarono il Liber Extra di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] che fu condotta con tutti i rigori previsti dalla legge, senza riguardo allo stato o alla dignità degli e di Roma nell'alto Medioevo.
Fonti e Bibl.: Bonifatii papae Epistulae et decreta, in Migne, Patr. Lat., LXV, coll. 29-42; Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] confezionato seguendo regole ben precise prescritte da specifiche leggi. Il latte può essere trattato e dare così sono stabiliti da leggi o da decreti legislativi basati su regolamenti e direttive della UE (Unione europea). Per legge, si definisce ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ma coinvolge la posizione dell'Egitto nel rapporto con le leggi che regolano la struttura dell'universo. Il sovrano, nel a Tebe della residenza regale e l'emanazione di un decreto che sembra ristabilire i privilegi del clero del dio tebano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1334 per Tana e per la Romània. Dov'è dunque la veneziana inosservanza delle leggi - di cui pure si è scritto -, e l'incapacità di far rispettare i decreti per più di una settimana? Al contrario, abbiamo qui una chiara dimostrazione dell'efficacia ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] pp. 179-180.
174. A.S.V., Avogaria di Comun, reg. 2, Capitolare, c. 69v. La legge del 1370 di cui si è detto più sopra dichiara che il decreto del 1356 era stato approvato dal maggior consiglio oltre che dalla quarantia. Non sono però riuscito a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , come si rileva dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a. come un semidio quando ancora era in vita; racconta la leggenda che, per punire questa scellerataggine, Zeus abbatté con fulmini ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ostilità(188).
Benché né il consiglio comunale né il Parlamento fossero stati chiamati a partecipare alla stesura del decretolegge su Porto Marghera, esso venne sempre presentato come una risposta ai voti di Venezia e dei suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , pp. 162-163. Ringrazio vivamente la dott.ssa Trivellato per avermi consentito di leggere e utilizzare il dattiloscritto.
55. A.S.V., Censori, b. 38, copia decreto del consiglio dei dieci del 18 agosto 1756.
56. W. Panciera, Emarginazione femminile ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...