Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] entro un termine di cinque giomi dalla comunicazione ricevuta le leggi approvate dall'Assemblea regionale (art. 27 e 28; per le disposizioni di attuazione di queste norme si vedano i decreti legislativi 10 maggio 1947, n. 307, e 15 settembre 1947 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] Medina, per assumere quello del padrino. Daniele si laureò in legge a Padova nel 1825, e due anni dopo sposò Teresa Marco (1868).
Bibl.: Raccolta di tutti gli atti, decreti ecc. del governo provvisorio della repubblica veneta, Venezia 1848- ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] interesse nazionale o interregionale. Siffatti concetti appaiono recepiti nella ricordata legge n. 382 del 1975 che prevede il completamento del trasferimento alle regioni attraverso decreti delegati in cui l'identificazione delle materie deve essere ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] di riunirsi una volta al mese, di punire la violazione della legge, di comporre i conflitti fra ecclesiastici e laici in seno origini, crebbe di molto da quando fu riservata ai cardinali per i decreti di Nicola II (1059) e di Alessandro III (1179) l' ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] del Presidente della Repubblica controfirmato dal ministro, oppure, nei casi stabiliti dalla legge, di decreto del ministro per la Grazia e giustizia. I decreti del Presidente della Repubblica o del ministro della Giustizia costituiscono pura forma ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] scientifico-tecnica (legge 14 giugno 1928).
Francia. - Dopo il citato decreto di Francesco I A. Bonfiglio, Il deposito obbligatorio delle pubblicazioni a stampa e la riforma della legge del 1910, in Accad. e bibliot. d'Italia, I (1927), p. ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] i 40 anni; quello di Béziers, del 1299, ne decretò la soppressione, come organizzazioni non riconosciute dalla chiesa. Il concilio di vita pratica, che conducevano all'annullamento di ogni legge morale: l'uomo perfetto, non potendo peccare, deve ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] iscritti: a) in materia penale: le sentenze e i decreti di condanna e le sentenze di proscioglimento, salvo che il proscioglimento falliti, perché l'art. 107 del testo unico della legge elettorale politica ne fa una causa di esclusione dal diritto ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] . Trattasi in genere, però, di disposizioni di carattere preventivo più che repressivo. Carattere più repressivo invece aveva il regio decreto-legge del 1924, n. 1360, applicabile a tutto il regno e che ha cessato di aver vigore non essendo stato ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] stato civile, ecc., estendendo altresì in via provvisoria ai territorî del governo degli Amara e del governatorato di Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar le ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...