(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] un quadro politico assai frammentato. In virtù della legge elettorale ci vollero tre turni per riuscire ad richiesto (due terzi); nel frattempo Lukašenko governò tramite decreti, avendo dichiarato decaduto dalle sue funzioni il Parlamento eletto ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] le spese finché non sarà raggiunta la stabilità monetaria.
Con decreti reali del 1952 è stata creata la Saudi Arabian Monetary dirigere la politica creditizia in conformità degli insegnamenti della legge islamica. L'Agenzia è in effetti riuscita a ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] dei diritti esclusivi di pesca sulle acque pubbliche; d) gli altri ricorsi previsti nella stessa legge, ad es. quello (art. 63) contro il decreto costitutivo del consorzio obbligatorio per l'utilizzazione delle acque pubbliche (art. 143).
La suddetta ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 1975 n. 685, l. 22 maggio 1978 n. 194), è nella legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (l. 23 dicembre 1978 n. 833) che stato affidato a un osservatorio nazionale istituito con un decreto del 16 dicembre 1991 presso la presidenza del ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] che deve applicare nel corso del procedimento per l'ammissione al visto e alla registrazione dei decreti legislativi delegati.
Fra le numerose leggi relative alla C., emanate dopo l'entrata in vigore della Costituzione, devono segnalarsi:
a) la l ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] che emendava quello del 1966; vi si affiancava una legge restrittiva delle libertà individuali. Nell'intento di allargare la febbraio).
Fra il 1971 e il 1972 una serie di decreti ha proibito ogni attività politica, sospeso i diritti costituzionali e ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] a domicilio o in istituti privati.
c) Sono poi da ricordare il decreto 2 dicembre 1915, n. 1847, che modificò l'art. 3 della legge del 1904 e gli articoli 23 e 56 del regolamento suddetto; e i decreti 277 del 1918, 508 e 796 del 1919, e 57 del 1920 ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] , è capo delle forze armate. Oltre a emanare regolamenti, partecipa al potere legislativo, promulgando le leggi ed emanando decreti con valore di legge. Può, quando lo ritenga opportuno, riunire, in sessioni straordinarie, l'Assemblea nazionale, e ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] dell'infante risulti avere il domicilio di soccorso in altra provincia, l'onere è a carico di quest'ultima (art. 5 decretolegge); se la madre dell'infante è ignota la spesa incombe alla provincia in cui l'infante fu trovato o presentato.
Conviene ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] comma, lettera d), secondo cui l'inclusione nelle lavorazioni a c. di sostanze che non siano già state classificate dalla legge o dai decreti dello stato tra i minerali, pregiati o non, è di competenza delle regioni;
3) con le disposizioni (art. 64 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...