La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] A seguito dell’entrata in vigore della l. 5 dic. 2005 nr. 251 (cd. legge ex Cirielli) e del d. legisl. 23 maggio 2008 nr. 92, convertito nella l. lotta, anche patrimoniale, alla criminalità. Con decreto del 7 giugno 2013 il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] al diritto locale, anche gallicano. Le decretali hanno però forza di legge soltanto nella parte dispositiva e non in quella storica.
Taluni hanno voluto distinguere le Decretali dai Decreti; in quanto le prime sono promulgate in forma diretta, in ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] due decreti furono presentati al parlamento, ma questo non ne pronunciò mai la formale conversione in legge; tale . anche il Brondi, citato.
Legislazione dopo il 1926. - La nuova legge di pubblica sicurezza (testo unico 6 novembre 1926, n. 1848), con ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] 'opera di questo ufficio, sono rappresentate: 1) in materia d'organizzazione amministrativa, dall'emanazione dei decreti legislativi delegati con i quali, in virtù della legge di delegazione 11 marzo 1953, n. 150, si è provveduto a decentrare a enti ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] dato favorevole il loro parere a che si tenesse l'assemblea e subito dopo incaricava l'araldo di leggere il progetto di decreto (προβούλευμα) preparato dai Consiglio. Il popolo, per prima cosa, procedeva a una votazione preliminare, per stabilire se ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dopo il trattato di Sèvres (8 agosto 1920). Entrato in vigore il trattato di Losanna (6 agosto 1924), intervenne il r. decretolegge 28 agosto 1924, n. 1355, col quale si conservavano al governatore "tutti i poteri da lui finora esercitati".
Con ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] oltre i 1.500 milioni di lire. Con l'art. 2 della legge predetta è stabilito che il fondo premî nei giuochi di abilità e n. 496.
I concorsi istituiti in base al suddetto decreto sono attualmente quelli del Totocalcio, del Totip, del Totosport ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] veniva nominata una commissione nazionale, presso il Ministero dell'interno, per le onoranze ai caduti.
Con successivo decreto-legge 29 gennaio 1920 veniva affidato al Ministero della guerra (Direzione centrale di sanità militare) l'ordinamento di ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] prima volta in agosto.
I poteri di Chávez furono notevolmente ampliati da una legge (nov.) che, per la durata di un anno, gli conferiva la facoltà di emanare decreti in una serie di ambiti, dalla finanza pubblica alla riforma agraria, senza dibattito ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] materia legislativa e giurisdizionale in materia amministrativa. Con decreti del 10 luglio 1947 e 13 febbraio 1957 alla presenza del re Baldovino del Belgio e, secondo la legge organica provvisoria approvata il 18 maggio 1960 dal Parlamento belga, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...