GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] nome assunto nel 1962 dal Partito comunista, fuori legge dal 1954), la guerriglia aveva subito una dura vigore della costituzione nel gennaio 1986, i militari vararono un decreto di amnistia che garantiva loro l'impunità per i crimini commessi ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] considerazione del motivo di "benessere pubblico e sociale". È stato in base alle disposizioni di questa nuova legge che il 23 giugno 1937 un decreto presidenziale ha ordinato la nazionalizzazione delle ferrovie. E, sempre nel giugno 1937, un altro ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] il cambio vicino alla pari, il ministro Magliani, con la legge 7 aprile 1881, abolì il corso forzoso. Rimasero in circolazione convenzionale, da 5, 10 e 20 lire. Gli stessi decreti predispongono pure il rimborso graduale (per 500 milioni annui) del ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] fra le autorità preposte dalla legislazione del 1949 e la legge del Town and countryplanning del 1947. La tendenza a realizzare ancora materia controversa. Nel 1975 sono stati approvati i decreti delegati del nuovo ministero dei Beni culturali e dell ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] presentò al governo nazionale un programma organico e ottenne la promulgazione dei regi decreti 30 e 31 dicembre 1923, n. 8428 e 3126 (v. oltre) : in quanto che, per l'art. 1 della riforma alla legge sulle opere pie (decr. 30 dicembre 1923, n. 2841) ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] gli uffici della presidenza del Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 dic. 1988, "Istituzione e organizzazione dell'uffico di ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] 22 maggio 1913, n. 468, sull'esercizio delle farmacie, e relativo regolamento approvato con r. decreto 13 luglio 1914, n. 829. Detta legge è stata modificata: all'art. 7 (trasferimenti di sede di farmacia) dall'art. 54 del r. decr. 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , cfr. R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1934, s. v.
La provincia di Sassari. - Secondo la circoscrizione provinciale fissata dal decretolegge 2 gennaio 1927, che le ha tolto notevole estensione per la formazione della nuova provincia di Nuoro, la ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] dei materiali da adoperare. Le norme italiane sono fissate dai r. decreti n. 1431 del 7 giugno 1928 e n. 592 del 4 non segue dunque la legge di proporzionalità di Hooke.
Le esperienze di Bach del 1895 conducono alla legge espressa dall'equazione : ε ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] , ivi comprese l’abitazione principale e le pertinenze della stessa» (cfr. l’art. 13, 2° co., del medesimo decretolegge). Parallelamente all’anticipazione dell’IMU, veniva istituito in tutti i Comuni del territorio nazionale, a decorrere dal 1° genn ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...