Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] riformare gli affari di Gerusalemme e della Giudea conforme alla "legge di Dio" che era in sua mano (Esdra, altri documenti, quali la genealogia, i cataloghi dei rimpatriati, i decreti dei re persiani, la corrispondenza dei Samaritani (Esdra, IV, 7 ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] 27 maggio 1929, n. 851.
Bibl.: Il testo ufficiale del Trattato, coi quattro allegati; del concordato; della legge 27 maggio 1929 e del decreto 27 maggio 1929 è edito in Gazzetta ufficiale del regno d'Italia, LXX, n. 130 (straordinario) del 5 giugno ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] .
In Italia la disciplina sugli alimenti è stata recentemente aggiornata con le leggi 30 aprile 1962, n. 283, e 26 febbraio 1963, n. 441, integrate da numerosi decreti ministeriali che disciplinano gli aspetti tecnici.
Per combattere le frodi e le ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] socialiste. Nel 1977 sono stati emanati alcuni decreti di indigenizzazione, che hanno assicurato allo stato il avevano ritenuto necessario sulla base di una controversa interpretazione della legge. Al di là dei tecnicismi, il problema era di ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] e superiori a 1000 tep in altri settori. La legge 10/91 richiedeva che la progettazione degli edifici e ENEL ed ENI, attuatori di fatto dei diversi PEN. Con decreto interministeriale dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente e della ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] disposizioni emanate in base a diverse fonti di legittimazione: i decreti delegati 2 febbraio 1970, n. 62 e 18 febbraio 1971, n. 18, in attuazione della legge di delega 23 gennaio 1968, n. 29, i decreti 1130, 1131, 1132, 1133, e 1134 del 23 dicembre ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] e squadroni); e) 2 legioni allievi (Roma e Torino); f) una scuola allievi sottufficiali CC. RR. (Firenze). Con decreto-legge del 18 marzo 1928, alla scuola allievi sottufficiali è stata sostituita una Scuola centrale carabinieri reali.
Questi cenni ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] disciplinari, e che, infine, prevedono la composizione e regolano il funzionamento degli organi direttivi della classe (legge 26 marzo 1926, n. 453 e regio decreto 26 agosto 1926, n. 1683).
Dell'avvocato in genere sono state fatte, in tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] ,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera è permesso; erano dichiarati non validi tutti i decreti di scomunica o sospensione a divinis. ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] Di qui l'origine del collegio dei cardinali, al quale per decreto di Nicola II nel 1059 fu riservata esclusivamente l'elezione del in seguito, è il vicario generale.
Per quanto la legge non faccia obbligo a ogni vescovo di avere il vicario generale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...