VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] dei vescovi. - In forza del potere legislativo il vescovo può promulgare leggi e fare decreti che sono obbligatorî per tutti i suoi sudditi. D'ordinario però le leggi vescovili si promulgano nel sinodo diocesano o nelle adunanze pro-sinodali, alle ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] gli operatori, stava rallentando il suo ritmo.
Con i decreti ministeriali del 29 settembre 1967 e del 2 maggio 1968 sono e quello per i titoli in terra.
Secondo quanto disposto dalla legge, tra il 1967 e il 1969 venivano gradualmente aperti alla ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] il cui titolo 20 contiene minute norme sui consorzî), quelli per le malattie delle piante (legge 26 giugno 1923 n. 888), quelli contro le arvicole (decreti 28 giugno e 2 settembre 1916), quelli per la produzione e distribuzione di sementi selezionate ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] da un presidente, da un vice-presidente e da ventiquattro consiglieri, nominati con decreto reale, su proposta del Capo del governo, primo ministro. Con r. decreto-legge 10 agosto 1927, n. 1554, tutte le attribuzioni del consiglio centrale sono state ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] .848 ha sono dotati di c. formato ai sensi della citata legge, mentre i restanti 1.427.735 ha, corrispondenti ai territori pervenuti nel c. terreni, contenute nel titolo I di tale decreto, si applicano anche alle volture dei beni iscritti nel c ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] certo periodo di esercizio provvisorio: per il 1944-45 con decr. legge luog. 31 dicembre 1944, n. 492, per il 1945-46 con decreto legislativo del 10 agosto 1945, per il 1946-47 con decreto del capo provvisorio dello stato del 6 settembre 1946. Per il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, tuttavia, non costituisce una legge autonoma, ma s'inserisce come sezione IV nell'ordonnance 451483 del 30 giugno 1945, relativa all ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] parte di un altro giudice ecclesiastico; la contravvenzione a decreti, canoni e concilî ricevuti (F. Ruffini, Emanuele confino. L'istituto e il procedimento non vennero sostanzialmente modificati dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. D, sotto l' ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] da parte delle imprese relativamente a obblighi di legge vincolanti. Tali mercati tendono pertanto a una tutela maturo e risalente nel tempo, adottato in Italia con i decreti ministeriali del 20 luglio 2004, impone ai distributori di energia ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] del decr. 4 ottobre 1928, n. 2221, convertito nella legge 13 dicembre 1928, n. 2938. I tuberi delle patate destinati delle norme stabilite dal decreto 28 febbraio 1933, dall'I. N. E., è punita con le norme sancite dai decreti 23 giugno e 12 agosto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...