Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] campagne militari: quello cioè di governare per mezzo delle leggi e del parlamento. Ed egli ben presto dovette accorgersi , vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in nome di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] romano in seguito a guerre, confische, ecc. Valide e giustificate erano, ben inteso, le occupazioni autorizzate da leggi speciali; da plebisciti; da decreti del Senato; da trattati con città latine o italiche, in virtù dei quali gli antichi occupanti ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] i benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio 1554 pone la norma che nessuno possa essere futurorum del 21 dicembre 1558 revocò tutte le licenze di leggere libri proibiti in precedenza concesse; è del 1559 un Index ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] eleggono due deputati al parlamento. L'ordinamento dell'università nei suoi principî fondamentali è stabilito da decreti reali (orders in council) e da leggi; ma per il resto il senato accademico, composto di laureati con almeno 7 anni di anzianità ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] e le decisioni comuni furono dette "i decreti degli alleati e del popolo Ateniese". Nel sinedrio di diritto pubblico interno, avente la sua base nella legge e precisamente nella legge delle leggi, ch'è la costituzione d'ogni stato. Questa concezione ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 'ingresso. Sono i soli capi dello stato, presiedono le sedute del Consiglio dei LX e del Congresso, propongono leggi, decreti, ordinanze, rappresentano la repubblica nelle relazioni con gli altri stati e vigilano sul buon andamento del governo. Sono ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] una scusa per l'uomo, ove questi non osservi le leggi di diritto naturale. La venuta di Cristo ha dato la consiste nella cognizione del primo e del secondo Adamo", dice il Decreto della Grazia del sinodo di Pistoia del 1786. La macchia originale ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , e alla città di Fiume con r. decr. 12 gennaio 1928, n. 130. In ambedue i decreti (art. 9 e art. 8) è detto: "agli effetti dell'art. 72, n. 3, della legge 17 luglio 1890, n. 6972, s'intende domiciliato nel comune chi vi abbia la sede principale dei ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] ad un altro concilio di 150 vescovi, dove si rinnovarono i decreti di Piacenza e di Clermont contro la simonia, il concubinato originali peccato. A. vi spiega come Cristo sfuggî alla legge del peccato di origine, perché nato per opera dello Spirito ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] presidenziali si tennero nel luglio 1978, dopo che una legge aveva escluso l'eleggibilità di chi fosse figlio di genitori rilascio di Vargas, in prigione malgrado l'amnistia decretata dalla Camera nell'ottobre 1986.
La situazione creatasi portò ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...