Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] è ora espressamente riconosciuta dall'art. 15 della legge organica 26 giugno 1927, n. 1013 alla Tripolitania che presero il nome di Regio corpo di truppe indigene. Con decreto governatoriale del 20 giugno 1907, le truppe coloniali del Benadir vennero ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge vincolistica di tutela è stata inoltre applicata a beni di più minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di decreti di vincolo per l'architettura liberty e per la ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] varî salmi). Nelle sinagoghe si cantavano i salmi, si leggevano la Legge e i profeti, si facevano discorsi, si recitavano di S. Colombano (morto nel 615), il Liber diurnus, i Decreti conciliari, ecc. Diamo qualche esempio. Il minimo di fisso si ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] le somme attribuite con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma minore.
La Regione P. non ha visto ancora l'applicazione dei decreti attuativi della l. 431/85 in virtù dell'esistenza della L.R ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Moneta (v. moneta, XXIII, p. 654). I decreti relativi alla coniazione delle monete emanarono probabilmente in una prima sia anche per i privati che a essa si rivolgono. In virtù della legge 14 luglio 1907, n. 486, fu istituita presso la R. Zecca una ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legato a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le persona del papa. Sono in sostanza le concessioni della legge delle Guarentigie del 3 maggio 1871 che rendeva al ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] 'autore o suoi aventi causa di voler riacquistare i diritti perduti.
Il decreto-legge 13 gennaio 1927, n. 61, con il quale si sono apportate alcune modificazioni alla legge, regola anche i diritti quesiti di coloro che avevano legittimamente, in base ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] cui si presentassero questioni implicanti un giudizio di carattere militare. Tanto questi decreti, come altri successivi e pure molto importanti, quale il decr. legge 12 aprile 1946, regolavano minutamente anche la costituzione e il funzionamento di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] civile; ma le norme che disciplinano più da vicino tali appalti sono contenute nella legge sulle opere pubbliche e in successivi decreti, leggi e regolamenti (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, sulle opere pubbliche, specialmente gli articoli ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] furono dapprima emanati sporadicamente, talora si limitarono a esortazioni da parte della chiesa; più tardi furono fissati da leggi e decreti. Abbiamo già ricordato la Provvigione fiorentina del 23 marzo 1376. Nel 1377 Siena seguì l'esempio. Il 22 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...