È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] le note metope dette dei Sifnî. Nelle sostruzioni sud sono incisi molti decreti di prossenia; (13) in corrispondenza a (9) e (10), resistenza da parte di essa, ma deve sottostare alla comune legge degli omicidi; e la pompa novennale che da Tempe in ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] . Le varie fasi di lavorazione del pomodoro sono in parte soggette a regole determinate secondo il decreto-legge del 14 ottobre 1926. In base a tale decreto è vietata la preparazione di estratti con frutti non maturi, guasti (fermentati, ammuffiti) o ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di miracolo e di prodigio viene, a questa stregua, rigorosamente bandita dalla storia. Un Dio libero di erigere in decreti universali e in leggi naturali i suoi insindacabili arbitrî e di fare che 2 × 2 non facciano 4 o che vi siano delle montagne ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] è disposta per periodi non superiori a 6 mesi, mediante decreto interministeriale nelle forme e nei modi previsti dall'art. 3 bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla legge di conversione dell'11 agosto 1972, n. 485.
È stata affidata all ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] legali, quelle sanitarie, quella d'ingegnere, ecc. (r. decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art. 1, n. 3, 6, 64, lett. f; legge di p. s.. art. 216; decreti 23 ottobre 1925 n. 2113; 6 maggio 1926, n. 747, art.1; 1 luglio 1926, n. 1130, art.1; 6 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] quando l'assemblea dava espresso incarico allo stratego e agli altri magistrati, di curarne l'introduzione nella raccolta delle leggi. Decreti di stabile durata (trattati d'alleanza o d'isopolitia) s'incidevano su pietra, e si collocavano in Thermos ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Gerusalemme, nel 70 d. C., che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra . iur. can., cc. 281-292. I loro atti e decreti, prima della promulgazione, vengono trasmessi alla Santa Sede, per l' ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] abbia la medesima portata di un negozio giuridico o di una legge speciale con cui le parti o il legislatore estinguano il rapporto o Si suol dire che in tali casi la pronuncia è decreto per la forma, mentre è sentenza nella sostanza.
Possiamo ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] che tante calamità piombassero sul popolo eletto e fedele alla Legge, perché i giusti debbano essere così tribolati e gli empî Esdra. Altre, come un'Apocalisse di Stefano nominata nel decreto pseudo-Gelasiano, e una di Zaccaria, sono andate perdute. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , la più rilevante delle quali introdotta dalla l. 14 giugno 1990 n. 158 e dal decreto legisl. 27 dicembre 1990 n. 398. Ai contributi speciali, anch'essi previsti dalla legge del 1970, in attuazione dell'art. 119, comma iii Cost., nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...