La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] del tempo, che parecchi stati (tra cui l'Italia col decreto poco o punto osservato del 13 gennaio 1910), per non fatto in questi ultimi tempi, mercé un'interpretazione analogica della legge sulle antichità e belle arti) può mettere un fermo per ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] nel 1860 in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia; a 493 (art. 1 decr. legge 13 ottobre 1866, n. 3282) in seguito all'annessione della Venezia nel 1866; a 507 (art. 1 decretolegge 15 ottobre 1870, n. 5932) nel 1870, per l'annessione di Roma ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli orfani della guerra d'Etiopia tutte le provvidenze ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] necessità; indi il podestà emanare la tariffa; ma una tal procedura non è a pena di nullità.
Si noti che il decretolegge 16 dicembre 1926, nn. 2174-2451, contiene (art. 4) la seguente disposizione: "È data facoltà ai comuni di fissare, prevî accordi ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] causa i continui omicidî tra i famigliari, emanò alcuni decreti coi quali fissava alcune regole per la successione al se esso sia stato ferito per il fatto di un terzo. Le leggi hittite puniscono l'omicidio, le bastonature e ferite, l'aborto, il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] subito dopo, il Constitutum usus di Pisa, distinto da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un vasto corpo consuetudinario, che , v, 2 e 7), e in realtà molti decreti del Tridentino caddero effettivamente in desuetudine. Il codice accolse ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] possibilità della produzione cotonaria nelle terre dell'Impero. Con recenti decreti sono stati istituiti i distretti cotonieri dell'A. O. Nel 1937 l'industria cotoniera, in ottemperanza a norme di legge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] canonum; ma ebbe nell'uso, e conservò poi il nome di Decretum magistri Gratiani. Le leggi canoniche pubblicate posteriormente al decreto di Graziano furono raccolte in numerose collezioni, ordinate più o meno sistematicamente, alcune fatte da ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] . Il terzo fattore è la quantità dell'enzima. La legge di Kjeldahl stabilisce l'assoluta proporzionalità fra il quantitativo dell' nello stato della saccarina (benzoato solfinico) è vietata (r. decreto 29 settembre 1889, n. 6407).
Bibl.: Per la birra ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] si fece fare su suo disegno. Solo nel sec. VII in decreti conciliari (III concilio romano del 610; concilio toletano del 633) ; poi la moda impose l'uso di più anelli e la legge ne permise quattro ed anche cinque. Nel Quattrocento si portano di nuovo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...