- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] industria degli agglomeranti e da dare piena tranquillità.
Così con successivi decreti e norme - ultimo il r. decr. 18 luglio 1930 degnissimo posto tra la migliore produzione mondiale.
Le norme di legge per l'accettazione e l'uso dei cementi dei vari ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , che istituisce la categoria dei custodi dei campi di fortuna, quali incaricati stabili dei pubblici servizî, decreto integrativo del r. decretolegge 2 luglio 1931, n. 1010, che affida al Ministero dell'aeronautica la custodia dei campi di fortuna ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] che si effettuava nell'impero ottomano.
È del 1846 il decreto per l'abolizione della schiavitù dei Negri (sotto Aḥmed Bey di coscienza, l'uguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge e negli obblighi tributarî (analogo al khhaṭṭ-i sherīf ottomano ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , tecnici e sociali. Il termine è stato successivamente prorogato per permettere una più vasta applicazione alla legge. Il decreto stesso ha voluto attenuare ancora la minaccia dell'esproprio per i proprietari inerti, accordando ai proprietarî dei ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] questi bisogni provvede il monarca nelle diete annuali, in cui vengono promulgati i decreti o capitolari. I capitolari carolini sono un'ottantina. Hanno vario carattere: vi è la legge e vi è il semplice ordine diretto a funzionarî. I capitolari sono ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si rivolga a circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. IV d. C.). ) o decisioni prese nella sfera di competenza del magistrato (decreta o sententiae). Un posto a sé spetta alle numerose epistole ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Nicola di Tolentino) non è che una leggenda escogitata posteriormente per giustificare l'indipendenza della chiesa armena l'appoggio del suo predecessore Pōłos Grigorean ottenne nel 1827 un decreto di esilio per tutti i cattolici. Si era nel momento ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] numero e tipo, si rendessero necessarie per gli scambî enormemente aumentati ed intese, tali leggi, ad assistere l'industria navale. Diciannove sono i decreti e le leggi emanati in Italia, inerenti tale materia, dall'anno 1946 all'anno 1959, tra cui ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fissa stabilita per le concessioni di derivazioni di acque pubbliche dagli art. 26 e 27 del r. decreto-legge 9 ottobre 1919, n. 2161, risalente alla legge 10 agosto 1884, n. 2644. Con questa differenza: che mentre la disposizione dell'art. 2 dà norma ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] del suo mandato; egli nomina i ministri, che può rimuovere a suo giudizio; sanziona, promulga ed esegue le leggi e può emettere decreti legislativi; dirige le relazioni estere e conclude i trattati, che devono essere approvati dal senato, ma non può ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...