SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti del 1511-12-13 autorizzano il traffico diretto dei Negri stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (l. 47/1985, prorogata da numerosi decreti), che assimilano piuttosto questo paese a quelli del con il d.P.R. 616/77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più agevole per ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] avente fini essenzialmente fiscali; ha abolito, per la guida dei motocicli, l'obbligo della patente. Con successivo provvedimento (r. decreto-legge 5 luglio 1934, n. 1291) venne imposto l'obbligo, per le automobili, di essere muniti, oltre che della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] colonie quell'armatura protezionistica, che ormai le è di impaccio più che di difesa; quell'armamentario di leggi e decreti che era venuta fabbricandosi nel corso dei secoli a difesa della marina, del commercio, della produzione nazionale dapprima ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] con bandi, processi, persecuzioni, accettando in tutto i decreti del Concilio tridentino. Sotto di lui il ducato di reggente della Baviera, poi, in seguito ad una riforma della legge costituzionale, in qualità di re, dal 5 novembre 1913. Sotto la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] insorse, proclamando l'annessione al Piemonte, che avvenne con decreto reale il 18 marzo 1860. Sono da ricordare durante di Lugo, Bagnacavallo e Massa Lombarda. Successivamente, con la legge del 3 giugno 1884, passarono a Bologna gli altri comuni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l. 14 febbr. 2003 nr. 30, note come pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fase di espansione. Nel sottraeva alle lunghe procedure per la messa a punto dei decreti attuativi. Così, per es., la delega per la riforma ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] come corpo, come corpo animato, e come uomo. Nei decreti condannatorî del vescovo di Parigi, Stefano Tempier (1277) e dal suo ultimo fine; principio esterno è Dio, il quale con la sua legge dà norma, materia e sanzione all'atto morale, e per la sua ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] degli enti morali, escluso lo stato, ma si confermò l'inalienabilità delle cose mobili (r. decreto-legge 24 novembre 1927, n. 2461, convertito in legge 31 maggio 1928, n. 1240). L'ordinamento giuridico di queste numerosissime raccolte archeologiche e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] un fondo di garanzia comune, il quale però continua a essere amministrato dai singoli istituti.
Altre notevoli modificazioni il decretolegge del febbraio 1927 introduce nell'ordinamento delle casse di risparmio al fine di metterlo in armonia con le ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...