L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che ispira la casa e dall'incremento della clientela.
A tale trasformazione dottrinale corrisponde quella legislativa, contenuta nel regio decretolegge 12 ottobre 1919, già menzionato, che, come si è detto, ha sostituito un diverso regolamento della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 del T.U. della legge sanitaria che prevedono rispettivamente: la formazione di un elenco diviso in due classi delle attività da approvare con decreto del ministro della Sanità di concerto con quello dell'Industria, a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 395; il De fide rerum quae non videntur (P.L., 40, 171) posteriore alle leggi di Onorio del 399; il De patientia (P.L., 40, 611) del 415; il Né gli si può, senza empietà, chieder conto dei suoi decreti. E molto meno si può pensare che la grazia divina ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] l'unificazione del regno, Vittorio Emanuele II, con decreto del 20 novembre 1870, istituiva una Commissione per Pontificio, Roma 1840; C. De Cupis, Saggio bibliografico degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e lo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] liti fra i pretendenti al trono, Bretislao I emanò nel 1054 una legge di successione, che però non impedì le discordie tra i Přemyslidi. per regolare l'uso della lingua in Boemia coi decreti di Stremayer (1880), i quali parificavano finalmente la ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di rinviare in congedo i primi requisiti, la Convenzione - con legge del febbraio 1793 - ordinò la requisizione di altri 300.000 aveva dato nuova esca) e di fronte alla minaccia esterna, fu decretata la leva in massa di tutti gli uomini dai 18 ai 25 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] (comunicazione) è un foglio volante affisso a cura del governo nei bazar e luoghi pubblici, che stampa soltanto leggi e decreti. Nelle principali città afghāne escono numerosi altri giornali, per lo più poligrafati e settimanali, tutti redatti in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] militari, per gli atti concernenti i militari in guerra o le persone impiegate al seguito delle armate (v. regol. 19 marzo 1912; decretolegge 30 gennaio 1916, n. 109; 27 gennaio 1916, n. 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ' Sismondi salvatrice della città da un'invasione saracena, è leggenda sorta forse dall'oscuro nome del sobborgo di Chinsica, o v. alessandro v). Il nuovo papa confermò tutti i decreti del concilio e procedette ad alcune sanatorie resesi necessarie, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] per vario tempo rimase solo dei legati il Del Monte, il decreto dogmatico dava luogo a discussioni assai ardue e difficili, protrattesi La provincia di Trento.
Costituita col r. decr. legge 2 gennaio 1927 corrisponde, nelle sue linee generali, alla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...