Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] luogo pubblico, ce ne sono conservati non pochi e si sogliono distinguere nelle seguenti categorie: leggi e plebisciti, senatoconsulti, atti imperiali, decreti di magistrati, atti municipali. atti di collegi, calendarî, liste di magistrati (v. anche ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e colpe, e infine che l'uomo deve dichiararsi soddisfatto del decreto (divino), ma non di tutto ciò che ne è la conseguenza infedeli. Dunque per l'islamismo v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e di sviluppo, dando a quelle della prima categoria una maggiore autonomia amministrativa e un regime di leggi anziché di decreti.
La terza Repubblica, spinta a trovare nell'espansione territoriale un compenso all'influenza perduta nel 1870-71 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] delle merci, ha avuto più efficace sviluppo in base al r. decr. legge 15 ottobre 1923, n. 2476, che attribuì al governo la facoltà costosi, più facilmente controllabili.
Cardine del citato decretolegge 24 gennaio 1929 è stato la soppressione delle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] maggio 1849 fu creato un nuovo reggimento: Saluzzo.
Un decreto del gennaio 1850 prescrisse che la cavalleria fosse divisa in sillana ritornarono le giurie di cavalieri, finché nel 70 una legge del pretore L. Aurelio Cotta dispose che l'albo dei ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] piano organico regolatore per la parte piana (legge 5 aprile 1908) e per quella collinare (legge 10 marzo 1918); nel 1920 si archivio di corte, istituito nel nome e ordinamento attuale con decreto 31 dicembre 1850. Esso si è poi accresciuto con gli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ordinamenti scolastici del 1923 stabilirono la separazione dell'educazione fisica dalla scuola. La legge del 10 dicembre 1923, chiarita da successivi decreti, sanciva un vasto programma di risanamento fisico-morale della gioveritù nell'interesse ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] limitata strettamente ai bilanci veri e proprî; mentre le variazioni ai bilanci, se fatte per decreto-legge, vengono anche presentate al Senato, in seguito alla legge 31 gennaio 1926, n. 100, che accorda facoltà al governo di emanare norme giuridiche ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] diritto interno, come pure per gl'innumerevoli rapporti giuridici dei cittadini fra loro, il r. decreto 17 ottobre 1869, n. 5342, convertito in legge 23 giugno 1874, n. 1968, determinò quali dovessero considerarsi giorni festivi agli effetti civili ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] superi la caduta di tensione in un filo di fase, espressa per la legge di Ohm da
dove i prodotti come iλ, in ampère × metri sono i reg.). Il prefetto autorizza l'introduzione nei fondi con suo decreto (art. 3 reg.). L'esercizio di tale facoltà deve ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...